CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Costruiamo il successo con l’ambizione delle nostre aspirazioni
e lo realizziamo con l’efficacia delle nostre competenze. "Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo" diceva Henry Ford!

UNIVERSITA' POPOLARE LUCE HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE L'APPLICAZIONE IN EUROPA DEI 10 PRINCIPI UNAI

La nostra MISSION è quella di puntare a far emergere il meglio da ciascuno dei nostri partner e dai nostri corsisti

IN LINEA CON NEXT GENERATION EU, PUNTIAMO MOLTO SULLA FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE DIGITALI

MASTER 1° LIVELLO IN ESPERTO AMBIENTALE

I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere le discipline ambientali

DESTINATARI

Consulenti, tecnici, liberi professionisti del settore ambiente, Responsabili ambientali di aziende pubbliche e private, Ingegneri ambientali, chimici e geologi, Avvocati, Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, chimica, scienze ambientali, geologia, economia, Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel campo ambientale.
Acquista

ECDL SALUTE

L’ECDL HEALTH è una certificazione indirizzata agli utenti dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS), comprendendo ruolo sanitario, socio sanitario, tecnico, professionale e amministrativo e a studenti universitari di Facoltà di Scienze Mediche.

CERTIFICAZIONE SALUTE

La ECDL Health rappresenta il livello specialistico delle Certificazioni ECDL dell’AICA, e assicura la competenza del personale medico nel gestire i dati sanitari e in generale i processi automatizzati attraverso l’uso di sistemi. Si rivolge anche al personale paramedico e sociosanitario
Acquista

“AFFIDO CULTURALE"

“AFFIDO CULTURALE: DIVENTARE GENITORI EDUCATIVI DI ALTRI BAMBINI” Affido Culturale (AC) propone di mobilitare, contro la povertà educativa, delle “famiglie risorsa”, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sulla fruizione di prodotti e servizi culturali.

COMUNITA' EDUCATIVE

Si realizza così (per ora a Pescara, Roma e Parma) un insieme di fruizioni culturali condivise, tramite le quali famiglie-risorsa e famiglie-destinatarie stringono un Patto Educativo: un sostegno complessivo multidimensionale promosso, garantito e monitorato dall’Università Popolare LUCE.
Acquista

PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO CON DRONI

Per riuscire a fare promozione turistica del territorio è importante conoscerne i suoi aspetti più profondi. Le abitudini della comunità, gli usi e i costumi, la cultura, le tradizione, l’arte, la gastronomia, le imprese locali, i servizi.

PROGETTO E FORMAZIONE

VALORIZZARE E FARE PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO CON I DRONI Offriamo servizi fotografici e video con droni e piloti certificati, fotografi professionisti e videomaking per la promozione della tua attività turistica
Acquista

Corso "Ambiente: gestione documentale e tracciabilità dei rifiuti"

Il corso vuole fornire risposte e chiarimenti sul vasto mondo della gestione dei rifiuti, evidenziando gli aggiornamenti tecnici e normativi che hanno interessato il settore nel corso degli anni.

Metodologia didattica

Il corso fornisce indicazioni su aspetti tecnici e normativi relativi alla gestione dei rifiuti; è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza
Acquista

BULLISMO, CYBERBULLISMO E LUDOPATIE

L’utente acquisisce i metodi utili per diventare esperto del Bullismo e del Cyberbullismo, focalizzando attenzione su uso strumenti didattici più efficaci. Inoltre, riconosce quali sono gli strumenti di segnalazione per contrastare il fenomeno.

DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO

Con la legge 71/2017 in materia di “Tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo”, la Scuola si assume la responsabilità di avere al suo interno un docente esperto in grado di divenire un punto di riferimento nell’istituto scolastico al fine di contrastare questo fenomeno.
Acquista

EPM – European Project Management

La certificazione EPM attesta conoscenze, abilità e competenze nella gestione di progetti operanti in qualsiasi settore di mercato, sulla base dello standard UNI 11648.

ESPERTI DI PROJECT MANAGEMENT

Per qualificare il ruolo del Project Manager l’Università Popolare LUCE in collaborazione con AICA propone il percorso di certificazione EPM (European Project Management) sulla base dello standard UNI 11648:2016, rivolto al mercato nazionale della professione del Project Manager operante in qualsiasi settore. Utile per i concorsi di esperto PNRR
Acquista

FUNDRAISING E CROWDFUNDING MANAGEMENT

La Certificazione in FundRaising Management è il percorso formativo ideato da Università Popolare LUCE per acquisire le competenze indispensabili per operare e specializzarsi nella raccolta fondi e nella ricerca di venture capitalist.

DIFFERENZE TRA CROWDFUNDING E FUNDRAISING

Il crowdfunding viene spesso utilizzato in campo business, soprattutto per le START UP, mentre il fundraising è più verticalizzato sul settore non-profit, è una raccolta a puro scopo benefico che non offre nulla in cambio, il fundraising tende a coinvolgere la sua comunità .
Acquista

Master I Livello in Tecnologia digitale, dell’informazione e delle comunicazioni (ICT)

Per una preparazione manageriale, completa e multidisciplinare necessaria ad affrontare e risolvere le sfide poste dalla progressiva digitalizzazione degli enti pubblici e privati

COMPETENZE DIGITALI FORMAZIONE 4.0

La didattica è erogata esclusivamente in rete, secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università Popolare LUCE, tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo (ww.e-certifica.it), con lezioni audiovideo integrate dai documenti indicizzati utilizzati dal docente.
Acquista

Donne, Imprese e Innovazione nel settore turistico

La Manager Turistica è un operatrice che costruisce e propone itinerari turistici-culturali-ambientali, realizza appositi interventi di comunicazione ed informazione turistica

DONNE, IMPRESE E TURISMO

L’iniziativa è finalizzata alla formazione della figura di Manager Turistico ed avrà una durata complessiva di 1200 ore di cui 605 di visite di studio guidate, stage e attività di progettazione sul campo.
ACQUISTA

ECDL MULTIMEDIA

La certificazione aiuta a mettere in pratica: La tua creatività; I principi della comunicazione; Le tue competenze nell’uso efficace degli strumenti del settore

ECDL MULTIMEDIA

La Certificazione Multimedia valorizza le capacità di coloro che operano nell’ambito multimediale, aiuta chiunque abbia a che fare con le tecnologie della comunicazione visiva.
Click Here

FONDO IMPRESE CREATIVE

Il Fondo per piccole e medie imprese creative, istituito con dotazione di 40 Mil. di euro per gli anni 2021 e 2022, al fine di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento, nonché altre iniziative per lo sviluppo del settore.

A CHI SI RIVOLGE

I soggetti interessati a candidarsi all’ottenimento della Certificazione REPQUALITY devo presentare il Curriculum Vitae (per studenti, Liberi professionisti e Manager); la Visura camerale per le aziende e la Scheda presentazione Azienda, Ente Pubblico e dipartimento da certificare;
ACQUISTA

COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Acquisire conoscenze teoriche per Ascoltare l’altro in modo attivo, Parlare in prima persona per far comprendere i nostri bisogni, Esprimere le nostre esigenze in modo chiaro e conciso, Comunicare i nostri NO in maniera efficace, Imparare a fare attenzione al linguaggio non verbale;

A CHI SI RIVOLGE

DESTINATARI: Dipendenti di Enti Pubblici e Privati che operano con il Pubblico; Dirigenti scolastici e Docenti scuola secondaria I e II grado; Personale ATA; Medici; Logopedisti; Psicologi; Educatori professionali e sociali
ACQUISTA

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Comunicazione e disabilità- quadri funzionali in età evolutiva e in età adulta Identificare i principi e le funzioni della C.A.A.; Comprendere le strategie terapeutiche, educative ed abilitative per interventi di C.A.A.; Identificare i potenziali utenti della C.A.A.; Le tecnologie assistive a supporto della disabilità di comunicazione; L’intervento di C.A.A. Implicazioni etiche in interventi di C.A.A.: la Comunicazione Facilitata e la C.A.A.

A CHI SI RIVOLGE

DESTINATARI: Dipendenti di Enti Pubblici e Privati che operano con il Pubblico; Dirigenti scolastici e Docenti scuola secondaria I e II grado; Personale ATA; Medici; Logopedisti; Psicologi; Educatori professionali e sociali, Pedagogisti
ACQUISTA

WEB EDITING

Il programma di certificazione ECDL Web Editing è stato sviluppato per consentire ai candidati di comprendere i concetti base del web, del linguaggio HTML, dei programmi di web editing e fornire loro le competenze necessarie di progettazione web per creare, pubblicare e mantenere semplici siti Web.

A CHI SI RIVOLGE

ECDL Web Editing è una certificazione ideale per chiunque voglia comprendere come creare siti Web. È anche una certificazione ideale per le piccole e medie imprese che hanno bisogno di una presenza sul Web, per gruppi o piccole comunità desiderose di comunicare con i loro membri in modo rapido ed economico;
ACQUISTA

MASTER CLASS CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA

Organizzato dall’Università Popolare LUCE per imprese e professionisti due giornate formative il 29 Luglio e il 2 Agosto 2022 alle ore 17.00

A CHI SI RIVOLGE

I soggetti interessati a partecipare al MASTERCLASS su CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA una volta acquistato il prodotto devono comunicare l'avvenuta iscrizione a bandieuropei@universitaluce.it e otterranno la password di accesso alla Masterclass.
ACQUISTA

CERTIFICAZIONE REPUQUALITY

Avere una eccellente reputazione attraverso una certificazione internazionale qualificata e riconosciuta in tutto il mondo consente alle imprese, ai professionisti e agli studenti di poter far accrescere il valore aziendale e, contestualmente, garantire maggior fiducia verso le aziende e gli enti con i quali si lavora.

MODALITA' DI CERTIFICAZIONE

I soggetti interessati a candidarsi all’ottenimento della Certificazione REPQUALITY devo presentare il Curriculum Vitae (per studenti, Liberi professionisti e Manager); la Visura camerale per le aziende e la Scheda presentazione Azienda, Ente Pubblico e dipartimento da certificare;
Acquista

PROGETTAZIONE COMUNITARIA

Il Master fornisce la preparazione necessaria per progettare, organizzare e svolgere ricerche su tematiche complesse, in ambiente comunitario, competenze solide e approfondite sui meccanismi delle principali politiche comunitarie e su elaborazione di progetti.

PREPARAZIONE A EUROPROGETTAZIONE

Il Master mira a sviluppare una conoscenza delle fasi di sviluppo del processo di integrazione europea e delle sue attuali caratteristiche nel contesto internazionale
ACQUISTA
CORSO PNRR 1

Le opportunità del PNRR e dei fondi comunitari e nazionali per la coesione territoriale

Le aziende e gli enti per poter ambire ad ottenere finanziamenti per le loro attività devono formare un consulente interno per meglio interagire con l'Agenzia di Progettazione PNRR

DESTINATARI

Il corso si rivolge a professionisti; consulenti e tecnici che operano nel campo dell’europrogettazione; Imprenditori; Project manager; Direttori tecnici e di produzione
ACQUISTA

CORSI SPERIMENTALI

INDAGINI DIGITALI FORENSI TRA INNOVAZIONE, DIRITTO E RICERCA

Il percorso didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione EC-COUNCIL Cyber Forensics Associate, riconosciuta in 160 paesi e le più richieste settore.

Moduli didattici

A) Computer Forensics Investigation Process 

B) Digital Evidence 

C) First Responder Procedures 

D) Computer Forensics LabUnderstanding Hard Disks and File Systems 

E) Windows Forensics 

F) Data Acquisition and Duplication 

G) Log Capturing and Event Correlation 

H) Network Forensics, Investigating Logs and Investigating Network Traffic Mobile Forensics 

I) Investigative Reports 

J) Processi di investigazione e nuovi modelli d’indagine 

K) Regolamento comunitario 

L) Evidenze digitali 

M) Le fonti di informazioni 

N) Laboratorio sulla Computer Fonetics 

O) L’elaborazione di audio e video per la ricostruzione della scena del crimine 

P) Mobile e Network forenics, investigare su log e reti 

Q) Prove digitali, strumenti investigativi, forenics data analysis e data base forensics. 

Certificazione e Garanzia di profitto

1 Analisi

1.1 Analizzare le immagini forensi

1.2 Applicare i concetti procedurali necessari per l’uso strumenti forensi

1.3 Applicare l’analisi del malware di base utilizzando NIST tecniche e strumenti forensi accettati

1.4 Identificare le tecniche anti-forensi

1.5 Determinare il contenuto importante dei registri eventi in medicina legale

2 Scoperta

2.1 Applicare concetti procedurali necessari per rilevare messaggio nascosto all’interno di immagini

2.2 Analizzare una conversazione tra due endpoint da un file PCAP

2.3 Riconoscere che i dispositivi sono tenuti nello stesso dichiarare come sono stati trovati

2.4 Determinare come raccogliere prove in a modo forense sano

2.5 Applicare i concetti procedurali necessari per scoprire prove su diversi file system

2.6 Applicare i concetti procedurali necessari per raccogliere prove su diversi sistemi operativi

2.7 Identificare i passaggi corretti nell’acquisizione della rete

2.8 Dato uno scenario, determinare la prova dell’e-mail crimini

3 Prove

3.1 Determinare e segnalare i tempi di accesso/disconnessione per utente specifico

3.2 Verificare l’autenticità delle prove (ad es. hash valore)

3.3 Riassumere la corretta gestione delle prove

3.4 Delineare il processo per la creazione di un’indagine forense immagine sonora

3.5 Applicare la raccolta delle prove alla catena di custodia

3.6 Discriminare tra un’acquisizione live e statica acquisizione

4 Documentazione e rendicontazione

4.1 Applicare la metodologia di indagine forense

4.2 Identificare i passaggi necessari per convalidare un elenco dei contatti di emergenza per la risposta agli incidenti

4.3 Analizzare una scena per determinare cosa dovrebbe essere documentato visivamente

4.4 Segnala i risultati di un’analisi del malware

4.5 Identificare gli elementi di un’indagine forense completa rapporto

4.6 Comunicare i risultati di un’indagine ad un team interno

5 Fondamenti di Cyber Forensics

5.1 Identificare diversi tipi di crimini informatici

5.2 Comunicare la gestione degli incidenti e il processo di risposta

5.3 Distinguere tra steganografia

DESTINATARI:   

 Laureati in informatica

 Docenti scuola secondaria II grado

 Avvocati e Magistrati

 Giornalisti professionisti, specializzati in inchieste

CORSO INDAGINI FORENSI

VALIDAZIONE E CONVALIDA COMPETENZE

Certificazione Competenze:

Il management di L.U.C.E. intende perseguire l’obiettivo  di creare un centro Universitario di eccellenza che possa  collaborare con le Università Italiane e del resto d’EUROPA  promuovendo ,  con accordi ufficiali con le Università Partners, corsi di laurea e Master, riconosciuti in Italia  in ossequio alla Convenzione di Lisbona,  conformi al prestigioso modello educativo sancito dai Principi della Convenzione ONU e i 10 PRINCIPI UNAI. Per il raggiungimento di tale scopo L.U.C.E. garantisce  l’esperienza del proprio management svolge la sua  attività nei settori della:

Formazione e Certificazione delle Competenze:

1 – Istruzione

2 – Beneficenza.

3 – Tutela dei diritti civili

4 – Organizzazione di Eventi

5 – Promozione della cultura.

6 – Promozione dell’arte.

7 – tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente

8 – Assistenza sociale e sociosanitaria

9 – Promozione e valorizzazione AGENDA DI GENERE

10 – Educazione alla Legalità e alla tutela dei diritti delle donne e delle persone fragili.

Quali i vantaggi e le opportunita? 

a) La possibilità per il lavoratore di vedere riconosciute e valorizzate anche quelle competenze da lui possedute inconsapevolmente ed altrettanto inconsapevolmente da questi utilizzate sul posto di lavoro a vantaggio della  produzione e della competitività, contribuendo così anche a creare un utile  raccordo con le figure professionali dei contratti, nell’ottica di un continuo  aggiornamento reciproco; 

b) Prevedere modalità operative che consentano un costante adeguamento degli standard così individuati alla realtà del mondo del lavoro; 

c) attuando la definitiva implementazione del libretto formativo del cittadino, impegnando soprattutto Regioni e parti sociali a verificare all’interno di percorsi formativi reali, finanziati dal FSE, dai Fondi interprofessionali o da altre  risorse, la congruità dei primi esiti dei lavori fin qui sviluppatisi nelle  diverse sedi che se ne sono occupate.; 

d) Individuando modalità efficaci perché le tematiche qui trattate escano dalla cerchia ristrettissima degli addetti ai lavori e costituiscano gradualmente un tema centrale per una più forte sinergia tra formazione e lavoro; 

e) facendo emergere e applicare le leggi esistenti che non possono sottostare all’Accordo Stato Regioni secondo le più elementari norme delle fonti del diritto. La Certificazione Nazionale delle Competenze non può pertanto essere  disconosciuta o inapplicata rispetto alla Certificazione Regionale delle  Entrambe le certificazioni vanno applicate anche se in ambiti  diversi, soprattutto  considerato che l’Accordo tra Regioni  non può avere lo stesso valore di una Legge Nazionale o di una Decisione Europea.

Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa stabiliscono che tutti i Paesi dell’Unione, pur con modalità e strategie diverse, assumano le competenze come punto di riferimento per valutare e certificare i profili di professionalità e per organizzare i curricoli dei sistemi scolastici e formativi.

Nella definizione dell’EQF (European Qualifications Framework – Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli), le competenze “indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale1”.

Le competenze si distinguono dalle conoscenze e dalle abilità perché presuppongono autonomia e responsabilità: chi impara per competenze coniuga conoscenze ed esperienze, integra il pensiero con l’azione, mobilita le competenze che precedentemente aveva sviluppato, si ingegna a costruire il proprio sapere; ma soprattutto impara a scegliere e a decidere, facendosi carico delle decisioni e delle conseguenze che derivano dalle sue scelte.

La competenza si apprende anche per errori e per approssimazioni, riflettendo sull’errore per superarlo, pilotando l’efficacia e la direzione del proprio agire.

Pensiamo, per esempio, all’acquisizione delle competenze comunicative e linguistiche: il bambino impara a parlare parlando, non impara prima le parole e le regole grammaticali e poi le mette in pratica. 

Impara sbagliando: solo correggendosi sul piano linguistico affina lo scopo comunicativo della parola; l’errore è un potente motore riflessivo.

In sintesi, la competenza si apprende in situazione e dall’esperienza. È un agire riflessivo che si fonda sui saperi e sulle conoscenze che l’allievo non solo ha appreso passivamente, ma di cui ha fatto esperienza reale, concreta, vissuta. Così l’allievo riconosce e affina lo scopo del suo agire, costruisce il senso del suo essere nel mondo.

Le competenze nelle indicazioni nazionali

Le indicazioni nazionali per il curricula dei cittadini della scuola per l’infanzia e del primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012) segnano l’ingresso nel sistema scolastico delle competenze come obiettivi imprescindibili che danno forma ai traguardi formativi da conseguire al completamento dei diversi gradi dell’istruzione primaria.

Le Indicazioni nazionali portano in primo piano una nuova cultura didattica, che non considera più la scuola come il principale agente educativo e che quindi impone il superamento di tante logiche che ne avevano tradizionalmente caratterizzato l’impostazione.

Si passa:

  • da conoscenze astratte a conoscenze contestualizzate
  • dal sapere teorico e ripetuto al sapere applicato e generativo (competenze)
  • dalla didattica disciplinare all’interdisciplinarietà
  • dalla focalizzazione sui contenuti alla centralità del soggetto che apprende
  • dalla scuola chiusa dentro le sue aule a una scuola aperta alla realtà
  • dai tradizionali modi di apprendere (per ascolto, memorizzazione, ripetizione) a un apprendimento per partecipazione, collaborazione, costruzione
  • da una didattica standardizzata a una personalizzata (ogni studente ha “bisogni educativi speciali”).
  • Questa nuova cultura didattica fa emergere nuovi concetti come:
  • l’apprendimento significativo (versus memorizzazione)
  • la didattica attiva (vs trasmissiva)
  • le risorse per l’apprendimento distribuite nella comunità (vs risorse presenti nel libri di testo e nell’insegnante)
  • l’esperienza degli studenti come risorsa per l’apprendimento (vs conoscenze degli insegnanti come risorsa principale).
  • Per la scuola si delineano nuovi obiettivi quali:
  • la costruzione di significato delle esperienze vissute
  • la costruzione di un’identità consapevole e aperta
  • la capacità di imparare a imparare
  • la capacità di monitorare e riflettere
  • l’abilità di pensiero autonomo, critico e plurale
  • l’autonomia, la responsabilità, lo spirito di iniziativa.

Le strategie d’insegnamento e apprendimento si arricchiscono di nuovi approcci come:

  • la sperimentazione (apprendimento per esplorazione e scoperta)
  • la costruzione (learning by doing, compiti autentici)
  • la narrazione (storytelling, apprendimento basato su casi)
  • la ricerca (didattica basata su progetti, anche di comunità)
  • la riflessione (reflective learning).

Riepilogando, il nuovo contesto didattico creato dalle indicazioni nazionali richiede l’utilizzo di strategie di insegnamento che perseguano apprendimenti significativi attraverso una didattica learner-centred, che vede gli studenti costruttori attivi di conoscenza in un processo che li impegna cognitivamente e relazionalmente.

I decreti della certificazione delle competenze

SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:

Le Indicazioni nazionali del 2012 prevedono che la certificazione delle competenze avvenga “al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale”. Tali modelli sono stati emanati con il D.M. 7 ottobre 2017 n. 742 (allegati A e B) e attualmente in vigore.

Il percorso che ha portato alla definizione del modello nazionale di scheda per la certificazione delle competenze ha visto queste fasi:

  1. nei due anni successivi alle Indicazioni del 2012 ogni scuola è libera di adottare un proprio modello di scheda di certificazione
  2. la Circolare Ministeriale 13 febbraio 2015 n. 3 avvia la sperimentazione del primo prototipo di scheda nazionale:
    • costituito da 12 profili di competenza relativi alle 8 competenze chiave
    • prevede 4 livelli di padronanza per ogni profilo
    • sarà reso obbligatorio a partire dall’a.s. 2016-2017 (con eventuali modifiche a seguito della sperimentazione)
    • accompagnato da linee guida che definiscono le caratteristiche del sistema nazionale di certificazione delle competenze
  3. nell’a.s. 2015-2016 prosegue la sperimentazione, estesa a tutte le scuole
  4. la nota prot. n. 2000 del 23 febbraio 2017 prolunga la sperimentazione al corrente a.s. e propone un nuovo modello sperimentale:
    • costituito dalle 8 competenze chiave seguite dalla descrizione del profilo dello studente
    • prevede 4 livelli di padronanza per ogni profilo
    • accompagnato da linee guida aggiornate che definiscono le caratteristiche del sistema nazionale di certificazione delle competenze
  5. il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 62 stabilisce che la scheda di certificazione delle competenze debba includere anche il livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale (INVALSI)
  6. il D.M. 07 ottobre 2017 n. 742 emana la versione finale della scheda nazionale di certificazione delle competenze:
    • costituita dalle 8 competenze chiave seguite dalla descrizione del profilo dello studente
    • prevede 4 livelli di padronanza per ogni profilo
    • comprende la sezione per i livelli conseguiti nelle prove nazionali INVALSI
    • in vigore a partire dall’a.s. 2017-2018.

Le Linee guida per la certificazione delle competenze

I modelli di scheda nazionale per la certificazione delle competenze sono accompagnati dalle “Linee guida per la certificazione delle competenze” (ultima revisione gennaio 2018).
Il documento ricostruisce lo scenario culturale e pedagogico alla base delle Indicazioni del 2012 e offre una panoramica sulle attività e gli strumenti più efficaci per progettare l’attività didattica in funzione dello sviluppo delle competenze.

Principali caratteristiche del sistema nazionale di certificazione delle competenze:

  • la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo
  • le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente
  • le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai traguardi di sviluppo disciplinari e trasversali riportati nelle Indicazioni; questi traguardi, che sono da considerare prescrittivi, sono il punto di partenza per la progettazione delle attività didattiche per lo sviluppo delle competenze
  • le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali
  • le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione
  • la valutazione delle competenze non può essere fatta utilizzando gli strumenti tipici della valutazione delle conoscenze
  • la valutazione si sviluppa lungo tutto il processo didattico e implica la raccolta “in corso d’opera” di documentazione sugli elementi della competenza dimostrata.

Secondo le Linee guida, la certificazione non va intesa “come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari, ma come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati”.
Questa capacità è, appunto, la competenza. “I singoli contenuti di apprendimento sono i mattoni con cui si costruisce la competenza personale. Non ci si può quindi accontentare di accumulare conoscenze, ma occorre trovare il modo di stabilire relazioni tra esse e con il mondo al fine di elaborare soluzioni ai problemi che la vita reale pone quotidianamente”.
La certificazione delle competenze non sostituisce quindi la valutazione disciplinare, ma la accompagna e la integra: lavorando per valutare le competenze, infatti, si generano tanti dati sugli apprendimenti degli studenti, che consentono di raccogliere elementi anche per la valutazione dei contenuti disciplinari.
D’altra parte, le competenze descritte nel Profilo dello studente si manifestano a partire da risorse conoscitive, cognitive e psicologiche che sarebbe limitativo ricondurre alle sole discipline scolastiche. Le tante esperienze di apprendimento che sarà necessario attivare a scuola richiederanno il contributo di più discipline: la didattica per competenze implica, infatti, una scomposizione delle discipline rispetto alla loro organizzazione convenzionale e una riorganizzazione della didattica secondo le esigenze delle attività di apprendimento più che quelle della disciplina. Se il principio regolatore è la competenza, la disciplina deve “sacrificarsi” e identificare, competenza per competenza, attività per attività il contributo che essa può dare.

La scheda per la certificazione delle competenze

Il Decreto Ministeriale è completato dai due modelli di scheda per la certificazione delle competenze, uno da compilare al completamento della scuola primaria e uno al completamento del primo ciclo.
Entrambi i documenti hanno struttura simile:

  • la prima colonnariporta le competenze chiave europee del 2006:
    comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenze digitali, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa, consapevolezza ed espressione culturale
  • la seconda colonnariporta le competenze indicate dal Profilo finale dello studente, come articolazione delle competenze chiave europee; uno spazio vuoto consente ai docenti di segnalare eventuali competenze significative che l’alunno ha dimostrato anche al di fuori dell’apprendimento scolastico
  • la terza colonnariporta infine i livelli da attribuire a ciascuna competenza, indicati da una lettera: A – avanzato, B – intermedio, C – base, D – iniziale.

Nella scuola media, la scheda va compilata dal consiglio di classe durante lo scrutinio finale della classe terza.

A 14 anni l’obbligo di istruzione non è ancora completato, pertanto la certificazione non riveste il carattere di una “patente” con valore legale, ma assume un significato formativo-orientativo-proattivo, poiché deve dar conto di competenze che stanno maturando, che sono in fase di sviluppo, di consolidamento e di continuo miglioramento.

Questo significato si esplicita per esempio nel livello di competenza “iniziale” – che indica un livello di autonomia ancora bisognoso di supporto – presente nella scheda di certificazione al termine del primo ciclo, e non più in quella rilasciata al termine dell’obbligo scolastico.

CERTIFICAZIONE POST DIPLOMA E POST LAUREA

IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN CONTESTI NON FORMALI ED INFORMALI

  1. Le caratteristiche del modello :

Preliminarmente alla descrizione delle caratteristiche specifiche del modello di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali ed informali e delle relative fasi in cui il processo di certificazione si articola, risulta utile descrivere i requisiti generali del modello elaborato ed i principi che ne hanno ispirato la sua realizzazione.

Il modello è stato concepito e successivamente realizzato in funzione di uno specifico obiettivo: strutturare, in un’ottica di valorizzazione del capitale umano e del bagaglio esperienziale individuale, un sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formale e informale, quali ad esempio quelli di tipo lavorativo, ma non solo. L’idea di fondo è rappresentata infatti dalla necessità di poter certificare le competenze che un individuo ha maturato nell’arco della sua esistenza, a prescindere dal contesto in cui le ha acquisite, sia esso un contesto lavorativo/professionale, un’attività personale, un’esperienza comunque realizzata.

Il processo di certificazione delle competenze qui elaborato, quindi, non è un processo di apprendimento delle competenze, bensì un processo di apprendimento sulle competenze già possedute ma non sempre espresse e consapevoli. Questo può dunque essere considerato un processo che aiuta a passare dall’implicito all’esplicito, dal tacito inconsapevole al dichiarato consapevole.

La condizione necessaria per poter sviluppare un modello di certificazione è quello di avere un framework di riferimento delle competenze da certificare che, nel caso specifico, è rappresentato dal Quadro Regionale degli Standard Professionali.

Coerentemente con tale impostazione, l’approccio che si è preferito adottare nell’elaborazione del modello di certificazione, in quanto ritenuto più utile ed efficace, è quello per competenza piuttosto che per profilo.

Le motivazioni che hanno indotto all’adozione di questo approccio sono molteplici:

  • garantisce una maggiore adattabilità rispetto ai diversi contesti in cui le competenze vengono esercitate. Per citare l’esempio del macellaio, non è vero che le competenze sono sempre le stesse, a prescindere dal contesto di riferimento. Ad esempio il titolare di una macelleria ha, rispetto ad un dipendente del reparto macelleria di un supermercato, delle competenze ulteriori rispetto a quelle di tipo tecnico/specialistico (ad es. saper tagliare la carne, affilare i coltelli, ), legate a capacità gestionali (aspetti amministrativi ecc.).
  • consente inoltre al soggetto, in un’ottica di messa a valore di tutte le competenze comunque acquisite lungo tutto l’arco della propria vita, di poter ricostruire in maniera più flessibile la propria professionalità valorizzando anche le ulteriori competenze eventualmente possedute dal soggetto ed acquisite anche fuori dal contesto
  • garantisce un maggior grado di flessibilità rispetto ai mutamenti sempre più rapidi, che interessano vari ambiti professionali, degli scenari lavorativi e quindi delle competenze richieste dal mercato.
  • infine consente di non precludere la possibilità di una certificazione per l’intero profilo di riferimento in quanto questa sarà il risultato della certificazione dell’insieme delle competenze afferenti a quel dato profilo

Ulteriore caratteristica peculiare del modello è rappresentata dalla sua flessibilità. Ciò significa che esso può essere applicato a tutte le tipologie di competenza contenute nel frame work di riferimento, siano esse afferenti ad attività di tipo manuale/operativo/artigianale, che ad attività di tipo organizzativo/gestionale/intellettuale. Il principio di fondo su cui è imperniato l’intero modello di certificazione è quello secondo cui la competenza è “certificabile” quando è riconoscibile attraverso “comportamenti osservabili”. Coerentemente a ciò il modello di certificazione è imperniato sul concetto di evidenza inteso come elemento documentale in grado di fornire la prova circa il possesso di una data competenza.

  1. Il Processo di certificazione :

Il processo che, a partire dalla individuazione della/e competenza/e da certificare, conduce fino alla verifica circa il possesso della/e stessa/e, si articola in 5 differenti fasi:

  1. Presentazione della domanda
  2. Valutazione preliminare della domanda attraverso la verifica della documentazione e della sua coerenza con la/e competenza/e da certificare
  3. Costruzione e consegna del portfolio delle evidenze
  4. Assessment
  5. Rilascio della certificazione (in caso di esito positivo)

Ciascuna di queste fasi si articola in specifici passi che vengono di seguito illustrati dettagliatamente con descrizione delle attività previste, dei diversi soggetti coinvolti, degli strumenti utilizzati, degli output prodotti. Per quanto riguarda in particolare gli attori che intervengono nelle diverse fasi del processo, sono state predisposte (vedi allegati) schede descrittive in cui vengono dettagliate le attività che essi sono chiamati a svolgere e le competenze necessarie, descritte in termini di abilità e conoscenze.

Fase 1. Presentazione della domanda

L’input all’attivazione dell’intero processo è rappresentato dalla presentazione da parte del soggetto interessato, presso una struttura accreditata per i Servizi per il lavoro (di seguito SPL), di una formale richiesta di certificazione di una o più competenze. Esse sono preliminarmente individuate dal candidato, sulla base del framework di riferimento (QRSP). Come precedentemente accennato, il candidato può scegliere di richiedere la certificazione per un intero profilo professionale oppure per singole competenze. Una volta determinato l’oggetto della certificazione, il primo passo consiste nella produzione di un CV formato Europass e di una scheda individuale in cui vengono elencate tutte le esperienze maturate, sia di tipo formale (corsi di formazione, titoli di studio, ecc.) sia di tipo informale (esperienze professionali, attività personali, ecc.). Tale curriculum esperienziale viene allegato alla formale richiesta di certificazione.

In questa fase, al fine di una corretta compilazione della documentazione e di una coerente individuazione della competenza da certificare, il candidato può richiedere assistenza attraverso un colloquio “orientativo” con l’addetto all’accoglienza e informazione degli utenti della struttura.

Al momento della presentazione della domanda il candidato è tenuto ad effettuare il versamento di una prima tranche per il pagamento del servizio, attinente ai diritti di segreteria per la valutazione della domanda, che includono anche l’eventuale colloquio di orientamento (da valutare in fase di sperimentazione se e come il prezzo varia a seconda che ci si candidi per una sola competenza, per più competenze, o per un intero profilo professionale).

Output:

  • Il portfolio delle esperienze: scheda Individuale + CV formato
  • Domanda di certificazione

Strumenti:

  • Quadro Regionale Standard Professionali
  • Scheda individuale + CV europeo
  • Format domanda di certificazione (tutti i documenti saranno fruibili online)

Fase 2. Valutazione preliminare della domanda

Una volta inoltrata la domanda al SPL, inizia la seconda fase del processo, in cui interviene la figura del Responsabile della Certificazione che effettua una prima valutazione della richiesta di certificazione in termini di coerenza fra la documentazione prodotta e la competenza/e prescelta/e. L’esito di tale verifica viene comunicata al candidato il quale, in caso di valutazione positiva, viene convocato per un incontro finalizzato alla descrizione dei successivi passi funzionali al raggiungimento della certificazione e dei metodi e degli strumenti da utilizzare per la raccolta delle evidenze. In caso di esito sfavorevole circa la domanda di certificazione, invece, è previsto un colloquio orientativo (tutoring e counseling orientativo) per fornire al candidato un supporto finalizzato ad una scelta più efficace e coerente con il proprio background.

In questa fase il Responsabile della certificazione può essere coadiuvato da uno staff di segreteria.

(vedi nota Clementina) Inoltre è facoltà del candidato richiedere l’intervento di un tutor con una funzione di supporto ed accompagnamento lungo il percorso di raccolta e costruzione delle evidenze. Il tutor può essere individuato all’interno del SPL oppure esternamente, ma in nessun caso potrà coincidere con il soggetto deputato all’assessment finale.

Nel caso di richiesta di assistenza da parte di un TUTOR, il relativo pagamento per il servizio verrà effettuato al momento della richiesta

OUTPUT:

Comunicazione via posta/mail dell’esito della valutazione preliminare e convocazione per il colloquio di avviamento del processo di certificazione vero e proprio.

Strumenti:

– Atto di nomina del tuor (eventuale): contratto, incarico etc (nel caso di utilizzo di risorsa esterna)

-Documento di comunicazione dell’esito della valutazione (il formato verrà definito in fase di sperimentazione del modello)

Fase 3. Costruzione e consegna del portfolio delle evidenze

A valle del colloquio di orientamento in cui il candidato apprende le modalità operative del percorso di certificazione, inizia la fase di costruzione del portfolio dell’evidenze. In sostanza il candidato individua, rispetto alla competenza oggetto della certificazione, uno o più progetti/esperienze realizzate, nel cui ambito la competenza è stata esercitata e sviluppata. Nello specifico, avvalendosi degli strumenti appositamente predisposti come ausilio al candidato in tale attività, egli/ella dovrà descrivere come le competenze ed i relativi elementi costitutivi (abilità e conoscenze) siano state esercitate. Dovrà quindi specificare nella sua descrizione il contesto di esercizio della competenza, metodi e strumenti utilizzati, ruolo svolto, ecc. Tale documento può essere elaborato in forma scritta oppure orale (vedi allegato 5 “Guida alla Costruzione del Portfolio evidenze”) Al documento in questione il candidato dovrà poi allegare le principali evidenze (ossia le prove che dimostrano l’effettivo esercizio delle competenze descritte) che sarà in grado di raccogliere. Le evidenze e la scheda di descrizione rappresentano il portfolio del candidato.

Per ciascuna competenza infatti sono descritti i relativi indicatori, ossia i requisiti minimi o parametri in virtù dei quali si può stabilire il possesso di una data competenza. A titolo esemplificativo, sono stati descritti gli indicatori relativi alle competenze di 3 distinte figure professionali contenute nel Quadro Regionale: Formatore, Installatore Pannelli fotovoltaici, Consulente per la sicurezza informatica (vedi All. 8). Gli indicatori guidano pertanto nella stesura del documento descrittivo e nella costruzione delle prove.

Gli indicatori devono essere costruiti in modo tale da permettere anche a coloro che al momento della richiesta della certificazione non lavorano, di dimostrare una o più competenze acquisite in momenti passati della loro vita professionale oppure maturate in contesti di apprendimento informali diversi da quelli di tipo lavorativo. Coerentemente, si parla di indicatori di “competenza” più che di indicatori di “performance” (che tecnicamente richiamano ai risultati conseguiti lungo processi di lavoro), in quanto essi sono riferiti direttamente alla competenza e sono individuati indipendentemente dal contesto di esercizio e di acquisizione della stessa.

Inoltre, attraverso gli indicatori e le relative evidenze, le competenze vengono collegate ai livelli del Quadro europeo delle Qualifiche. Nello specifico, le dimensioni di analisi prese in considerazione per collegare la competenza ai livelli EQF sono le seguenti:

  • Complessità del contesto/progetto/processo/attività;
  • Tipologia di attività / problemi da affrontare (noti; specifici; astratti);
  • Livello di autonomia;
  • Presidio di cambiamenti (presenza; prevedibilità; imprevedibilità)
  • Livello di responsabilità (attività personali; svolte da altri)
  • Livello di consapevolezza;
  • Tipologia / ampiezza di conoscenza (specialistico, “fattuale”, teoretico);

La fase di costruzione del portfolio delle evidenze si conclude con la consegna della documentazione al SPL

Al termine di tale fase il candidato dovrà effettuare il pagamento della seconda tranche per il servizio di certificazione.

OUTPUT:

Portfolio delle evidenze: prove + documentazione descrittiva (orale o scritta)

STRUMENTI:

Format e standard per costruire/raccogliere le evidenze

Fase 4. Assessment

La fase di assessment finale, ossia di verifica circa l’effettivo possesso della competenza dichiarata dal candidato, si articola in una serie di step che hanno l’obiettivo di rispondere alla duplice esigenza di certezza ed oggettività (riducendo il più possibile l’inevitabile elemento di soggettività tipico di ogni giudizio) della verifica. In tale fase sono coinvolti sia l’assessor nominato dal SPL in qualità di esperto di contenuto, sia il Responsabile della Certificazione in qualità di esperto del procedimento e garante del corretto funzionamento dei meccanismi procedurali.

Il primo step è rappresentato da una verifica di tipo formale, in capo al Responsabile della Certificazione, circa la conformità della documentazione prodotta rispetto ai requisiti di forma previsti per la raccolta delle evidenze (ad es. documenti leggibili, registrazione chiara, ecc.) .

Se la documentazione risulta idonea, il SPL nomina l’assessor e fissa la data dell’assessment, comunicandola al candidato

In caso contrario, richiede al candidato un’integrazione, entro un termine fissato,   relativamente agli aspetti ritenuti inadeguati.

Terminata la valutazione di tipo formale, si passa al vero e proprio assessment, ossia alla valutazione di merito, finalizzata a verificare il possesso da parte del candidato della competenza per cui ha richiesto la certificazione.

La fase di valutazione di merito si articola a sua volta in due sottofasi.

In una prima sottofase il giudizio dell’assessor avrà ad oggetto la documentazione prodotta e raccolta nel portfolio delle evidenze. Il valutatore si avvarrà di una scheda di valutazione della documentazione (vedi allegato).

Terminata la verifica sostanziale della documentazione prodotta, si passa alla seconda sottofase, ossia alla verifica in presenza, che potrà essere strutturata in modalità differenti (ad esempio colloquio con il candidato, prova pratica, prova scritta, test, ecc.).La scelta del tipo di assessment dipenderà dal tipo di competenza/e da certificare, ma anche dall’esito della valutazione sulla documentazione. Infatti, a fronte di possibili lacune, l’assessor potrà decidere eventuali approfondimenti con prove ad hoc. Anche nell’assessment in presenza l’assessor è tenuto ad utilizzare uno strumento attraverso il quale potrà articolare il suo giudizio in funzione di parametri oggettivi di valutazione.

Nel caso in cui la certificazione abbia ad oggetto un intero profilo, tutte le competenze ad esso collegate devono risultare idonee. In caso contrario verranno certificate solo le competenze ritenute idonee, e il candidato dovrà ripetere il processo di certificazione per le altre.

OUTPUT:

  • Report di valutazione da parte dell’assessor

STRUMENTI:

  • Check-list degli indicatori per la valutazione delle evidenze
  • Chek-list degli indicatori per la valutazione in presenza
  • Format report di valutazione

Fase 5. Rilascio della Certificazione

Al termine dell’assessment in presenza e nel caso di valutazione positiva, l’assessor esprime al SPL il proprio giudizio favorevole al rilascio della certificazione. L’atto conclusivo del processo è quindi rappresentato dal rilascio da parte del SPL della Certificazione in forma di attestato. L’idea è che la certificazione rilasciata venga anche registrata nel libretto del cittadino quale strumento destinato a raccogliere e documentare le diverse esperienze di apprendimento dei cittadini lavoratori nonché le competenze da essi comunque acquisite.

OUTPUT:

Certificazione

STRUMENTI:

Format di attestato di certificazione Libretto formativo

Strumenti a supporto e soggetti coinvolti

  1. Gli strumenti a supporto del processo di certificazione :

Nei prossimi paragrafi saranno descritti sinteticamente i principali strumenti che caratterizzano il modello di certificazione qui elaborato. Essi sono:

Il framework di riferimento delle competenze: il Quadro Regionale degli Standard Professionali (http://85.94.199.86/uploadfile/normativa/QUADRO-REGIONALE-DEGLI-STANDARD- PROFESSIONALI.doc)

Il portfolio delle esperienze composto dalla scheda individuale (All. 1) e dal curriculum vitae formato EUROPASS (All. 2)

Il format di “Guida alla Costruzione del Portfolio evidenze” (All.3) che il candidato utilizza per descrivere, in forma scritta o orale, almeno un progetto/esperienza nel cui ambito le competenze oggetto di certificazione ed i relativi elementi costitutivi (conoscenze e abilità) siano state esercitate (specificando il contesto di utilizzo, metodi e strumenti utilizzati, ecc.) Al documento di descrizione, il candidato allegherà le principali evidenze che dimostrano l’effettivo esercizio delle competenze descritte.

I formati necessari alla valutazione delle competenze dei candidati: la Griglia di valutazione delle evidenze (All. 4), per valutare la documentazione prodotta dal candidato e la Griglia di valutazione in presenza (All. 5), per l’assessment in presenza.

  • Il framework delle competenze di riferimento: il Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia

La certificazione delle competenze richiede un framework o standard di riferimento delle competenze che si vogliono certificare. La certificazione delle competenze di un candidato, infatti, si basa sul confronto tra le competenze dichiarate e dimostrate e quelle definite dallo standard. Se il confronto è positivo, ovvero esiste una conformità tra le competenze accertate e quelle di riferimento, allora il processo di certificazione va a buon fine e il candidato può ottenere la certificazione. Nel caso in cui, invece, questa corrispondenza non venga riscontrata, il candidato non risulta idoneo ad essere certificato.

Il Framework, oltre ad essere indispensabile in fase di assessment finale, risulta necessario anche quando il candidato fa domanda all’Ente di certificazione per essere certificato in una data area di competenza. In questa fase preliminare, infatti, il candidato potrà selezionare dal Framework di riferimento la competenza o le competenze o il profilo professionale per cui intende chiedere la certificazione. Il primo confronto si realizza dunque nel momento in cui il candidato analizza il framework ed individua l’insieme di competenze in cui si riconosce e su cui ritiene di poter indirizzare la certificazione.

Nel caso specifico della Regione Lombardia il Framework di riferimento è il Quadro Regionale degli Standard Professionali, che potrà essere rilasciato dai Servizi per il Lavoro o scaricato on line dal sito istituzionale, seguendo il link http://85.94.199.86/site per verificare la rispondenza delle competenze possedute o della propria figura professionale agli Standard regionali

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia (QRSP), definisce e classifica, declinandoli in competenze (descritte in termini di abilità e conoscenze), l’insieme dei profili professionali presenti nella realtà lavorativa lombarda, raggruppati in 30 macroaree.

Il QRSP è costruito secondo regole coerenti con la definizione del quadro nazionale degli standard professionali ed in linea gli indirizzi e i criteri europei promossi dalla Commissione, in particolare dalla Direzione Education and Culture.

  • Il portfolio delle esperienze

Il primo strumento a supporto del processo di certificazione è il “portfolio” delle esperienze, compilato dal candidato in fase di presentazione della domanda di certificazione. Esso sarà costruito dal candidato sulla base:

  1. di un formato ad hoc, rilasciabile dai Servizi per il Lavoro costituito dalla Scheda Individuale;
  2. di un curriculum vitae formato EUROPASS. Il portfolio si sviluppa su due aree:
    • eventuali altre certificazioni conseguite e relativo termine di validità
    • le più significative esperienze professionali e di vita maturate:
      • azienda o contesto professionale,
      • altre esperienze,
      • anni di esperienza,
      • progetti/attività realizzate,relativa durata e ruolo
  • Le costruzione del portfolio delle evidenze

Lo strumento a supporto del processo di certificazione, una volta che la domanda del candidato è stata accettata, è il documento che guida il candidato nella raccolta delle evidenze e nella descrizione della propria esperienza (vedi All. 4 “Guida alla Costruzione del Portfolio delle evidenze”)

Per ogni competenza da certificare, al candidato verrà richiesta la compilazione di una scheda, che, attraverso domande/spunti di riflessione, lo aiuterà a descrivere la propria esperienza attraverso la narrazione. Utilizzando questa pratica, ciascun soggetto potrà ricostruire la propria biografia esperienziale ed individuare, in maniera consapevole, quale documentazione/evidenza fornire a supporto.

Nel caso in cui il candidato voglia ottenere il riconoscimento di una/più competenze o dell’interno profilo professionale, egli dovrà compilare tale documento per ogni competenza selezionata, coerentemente al Quadro Regionale dei Profili Professionali.

In particolare, per ciascuna competenza occorrerà fornire in forma scritta o orale (utilizzando una registrazione o una video-registrazione):

  • Una breve descrizione della competenza selezionata, ovvero cosa il candidato intende con quella competenza, cosa significa per lui/lei.
  • Una descrizione dei contesti in cui il candidato l’ha usata o la usa (progetti, processi, attività; all’interno di gruppi di lavoro o individualmente), ossia in che circostanze occorre
  • Una descrizione di come la competenza per cui si richiede il riconoscimento è stata esercitata in un’esperienza ritenuta significativa dal
  • Una breve descrizione dei metodi e degli strumenti utilizzati a

Ovviamente in sede di sperimentazione del modello, questo strumento troverà applicazione e potrà subire degli aggiustamenti in virtù dell’utilizzo da parte dei candidati e dei feedback ricevuti.

I candidati, come già evidenziato, per ogni competenza descritta dovranno anche fornire almeno una evidenza a dimostrazione che la/e competenza/e è stata davvero esercitata. Le problematiche che in fase di sperimentazione si porranno relativamente alla privacy saranno superate cancellando dalla documentazione presentata ogni tipo di dato sensibile.

  • Gli strumenti per la valutazione

In fase di assessment finale l’assessor si avvarrà dei seguenti strumenti:

  • Una scheda per la valutazione sostanziale (a differenza della valutazione dei requisiti formali in capo al Responsabile della Certificazione) della documentazione orale/scritta e delle evidenze prodotte dal candidato (All. 4: “Griglia di valutazione delle evidenze”)
  • Una scheda per la valutazione dell’assessment in presenza (All. 5 “Griglia di valutazione in presenza“)
  • Le linee guida per la compilazione delle schede di valutazione (a valle della sperimentazione)

Per entrambe le schede di valutazione, i giudizi potranno essere di tipo: 0; 0,5;1 o SI-NO.

Per quanto riguarda la scheda per la valutazione della documentazione prodotta, l’obiettivo dell’assessor sarà quello di verificare che esse siano in grado di soddisfare gli indicatori di competenza/e per cui il candidato richiede la certificazione.

Le dimensione di analisi elencate nella scheda e rispetto alle quali l’assessor dovrà costruire il proprio giudizio sono le seguenti:

  • Complessità del contesto/progetto/processo/attività;
  • Tipologia di attività / problemi da affrontare (noti; specifici; astratti);
  • Livello di autonomia;
  • Presidio di cambiamenti (presenza; prevedibilità; imprevedibilità)
  • Livello di responsabilità (attività personali; svolte da altri)
  • Livello di consapevolezza;
  • Tipologia / ampiezza di conoscenza (specialistico, “fattuale”, teoretico)

Per ogni dimensione identificata, l’assessor potrà compilare una nota, commentando brevemente il giudizio espresso per quelle competenze che non sono risultate idonee dalla lettura della documentazione e che saranno oggetto di approfondimento in sede di valutazione del colloquio orale.

Per quanto riguarda la fase di assessment in presenza, le dimensioni da considerare contenute nella griglia di valutazione sono:

  • Comprensione del problema;
  • Competenze metodologiche;
  • Competenze specifiche;
  • Padronanza del linguaggio

L’assessor, cioè, valuterà la reale padronanza delle competenze da certificare.

Le domande poste ai candidati saranno scritte e depositate presso gli uffici dei Servizi per il lavoro

accreditati.

In questa seconda fase di valutazione, TUTTE le competenze per cui il candidato si certifica (nel caso di certificazione di un intero profilo professionale) devono risultare idoneamente coperte, pena l’impossibilità di certificare il candidato, che, tuttavia potrà ripresentarsi per le competenze non risultate pienamente possedute entro un tempo stabilito dall’Ente di certificazione.

Ovviamente in sede di sperimentazione del modello, la “Griglia di valutazione in presenza” troverà applicazione e le dimensioni considerate saranno suscettibili di modifiche in virtù dell’utilizzo da parte degli assessor e dei feedback ricevuti.

  1. Gli operatori coinvolti :

Gli uffici dei Servizi per il lavoro sono gli Enti accreditati, secondo requisiti specifici previsti dalla Regione Lombardia, per i servizi di certificazione. Tale ente svolgerà le seguenti attività:

  • ricevimento dai candidati delle domande di certificazione
  • attivazione del processo di certificazione
  • gestione del processo
  • rilascio delle certificazioni

All’interno degli uffici dei Servizi per il lavoro accreditati, vari saranno i ruoli coinvolti nelle diverse fasi del processo di certificazione:

  1. gli Addetti all’accoglienza e informazione degli

Nella fase di presentazione della domanda gli addetti all’accoglienza e informazione degli utenti riceveranno dai candidati la domanda di certificazione ed il portfolio relativo/i alla/e competenza/e da certificare; terranno, altresì, a colloquio i candidati, qualora questi ne facciano richiesta all’atto della presentazione della domanda e nel caso in cui essi non siano in grado di identificare le competenze o di compilare il CV.

  1. il Responsabile della Certificazione

Questa figura interviene nella fase di valutazione della domanda da parte dei Servizi per il lavoro e comunicherà al candidato l’ammissione al processo di certificazione vero e proprio e la data del primo appuntamento (descrizione dell’intero processo, dei metodi e degli strumenti per raccogliere le evidenze). Egli interviene anche nella fase di assessment dove, coadiuvato da uno staff di segreteria, avrà anche la responsabilità di:

  • effettuare una verifica formale del portfolio delle evidenze consegnate dai candidati, per valutarne l’adeguatezza rispetto ai format/standard predisposti. In caso contrario, richiederà ai candidati un’integrazione entro un termine fissato
  • fissare la data dell’assessment, comunicandola al candidato
  1. il Tutor

E’ la figura facoltativa che supporterà ed accompagnerà i candidati lungo il percorso di costruzione delle evidenze. Il servizio di tutoring sarà un servizio aggiuntivo messo a disposizione dai Servizi per il Lavoro per coloro che ne facciano richiesta. L’obiettivo sarà quello di aiutare chi richiede la certificazione ad acquisire consapevolezza rispetto al proprio bagaglio esperienziale. Questo processo, attraverso colloqui individuali, sarà finalizzato a formalizzare il know-how posseduto dai candidati (tacito ed esplicito) e si caratterizzerà per essere un processo di apprendimento sulle capacità già possedute e poco riconosciute da chi le possiede. La figura del Tutor sarà trasversale a qualsiasi ambito di competenza; potrà essere interna ai Servizi per il Lavoro oppure un esperto di tutoring e counseling orientativo individuato esternamente; in nessun caso potrà coincidere con la figura che svolgerà l’assessment finale. Per i tutor sarà opportuno prevedere un periodo di training specifico sia

sulle caratteristiche del processo di certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formali e informali sia sul loro ruolo all’interno di questo processo.

  1. l’Assessor

Gli uffici dei Servizi per il lavoro accreditati avranno la responsabilità di nominare l’assessor. Si tratta si professionisti esperti, riconosciuti nel settore di rispettiva competenza. Essi saranno inseriti nell’elenco regionale degli assessor (su indicazione delle associazioni di categoria) in base al possesso dei requisiti del profilo per loro costruito (All. 6 “Costruzione profili”) e dei livelli di professionalità richiesti (pari ad almeno due livelli EQF in più rispetto a quello posseduto dal candidato); in base a formazione specifica relativa ai processi e ai metodi di valutazione. L’assessor sarà, dunque, un esperto sia di contenuto che di metodo. L’assessor esaminerà i candidati nella fase di valutazione finale ed esprimerà una valutazione di merito sul portfolio delle evidenze prodotte ed una valutazione in presenza, che potrà variare in funzione della tipologia di competenza oggetto della certificazione (colloquio, prova pratica, test,…). Sia nel primo sia nel secondo caso la valutazione sarà supportata da indicatori (All. 4 e All. 5).

Nel caso di certificazione di un profilo tutte le competenze devono risultare idonee al fine della validazione da parte dell’assessor. In caso contrario, il candidato dovrà ripetere il processo di certificazione.

Allo scopo di preparare questi esperti sarà opportuno istituire dei percorsi di training ad hoc relativamente ai processi e ai metodi di valutazione, con prove di esame simulate.

  1. L’ente di accreditamento: 

L’organismo che accrediterà gli uffici dei Servizi per il lavoro sarà la Regione.

GUIDA  ALLA COSTRUZIONE-DEL PORTFOLIO EVIDENZE

ALLEGATO 3 – GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PORTFOLIO EVIDENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN PRESENZA

ALLEGATO 4 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN PRESENZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE

ALLEGATO 5 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE

PROFILI COINVOLTI NEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

ALLEGATO 6 – PROFILI COINVOLTI NEL RPOCESSO DI CERTIFICAZIONE

I liberi professionisti e i cittadini con oltre 6 anni di esperienza possono sfruttare una grande opportunità per farsi riconoscere, convalidare e validare le esperienze professionali acquisite.

Dopo aver letto, con attenzione, cosa prevedono le procedure per la VALIDAZIONE DELL’ESPERIENZA ACQUISITA (VAE) e per il RICONOSCIMENTO, CONVALIDA E ACCREDITAMENTO (RAV) , gli interessati possono compilare il formulario che troverete in area studenti. (Clicca qui)

VAE-E-RAV

Sede Legale:

Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA

Centro Produzione: 

Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA 

Recapito telefonico:

085-9430386

mail: info@universitaluce.it

CODICE FISCALE: 94097270717

Segreteria

Piattaforma e-learning

2021© Università Popolare LUCE | TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

La nostra Mission è quella di puntare a far emergere il meglio da ciascuno dei nostri partner e dai nostri corsisti