Presentazione del corso
Al centro del corso non vi sono tanto o solo gli aspetti tecnici del crowdfunding ma soprattutto quegli aspetti di una organizzazione, dei suoi progetti e del suo sistema di comunicazione/relazione con la comunità che sono alla base del successo di una campagna di crowdfunding.
Il corso on line si svolge in due parti una più strettamente formativa e un’altra applicativa allo scopo di favorire nei partecipanti l’adozione di un approccio analitico e al tempo stesso concreto per costruire una buona campagna di crowdfunding.
Fundraising e crowdfunding non sono la stessa cosa. Anche se spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, in realtà non è affatto così.
Entrambe le parole stanno a significare delle raccolte fondi, nella maggior parte dei casi utilizzate nel mondo non-profit, ma nascondono delle sottili diversità.
Ma prima di vedere le differenze tra crowdfunding e fundraising facciamo un piccolo passo indietro.
Cos’è il crowdfunding
Sebbene sia un metodo molto utilizzato da startup e imprenditori per portare avanti determinati progetti, il crowdfunding può essere usato anche nel settore non-profit.
La parola crowd, dall’inglese, significa folla. Letteralmente si potrebbe quindi tradurre come finanziamento collettivo.
La sua definizione esatta è la seguente:
La pratica di ottenere un contributo economico per la realizzazione di un progetto di business, avvalendosi di un grande numero di persone, in genere grazie a Internet.
L’obiettivo del crowdfunding è quindi quello di raccogliere fondi grazie a un gran numero di sostenitori. La maggior parte di queste campagne ha di solito una scadenza specifica: un importo predefinito per lo start del progetto oppure una data di termine.
Negli ultimi anni sono nate molte piattaforme dedicate a questa pratica. Tra le più famose troviamo sicuramente Kickstarter e Indiegogo.
Allo stesso tempo, sono molti i progetti di successo nati proprio grazie alle potenzialità del crowdfunding. Il più celebre in Italia è sicuramente quello di Synbiotec, una PMI che nel 2016 riuscì a raccogliere più di 1 milione di euro per finanziare i progetti di sviluppo di probiotici e integratori alimentari in grado di migliorare la salute e il benessere di persone e animali.
Cos’è il fundraising
Il fundraising identifica la classica raccolta fondi offline, ovvero la raccolta di denaro durante eventi o situazioni in cui i partecipanti possono donare fisicamente tramite assegno, contanti o bonifico bancario.
Ovviamente l’avvento di Internet ha cambiato le cose, portando le donazioni sul web. Ad ogni modo, il concetto del fundraising non cambia: l’obiettivo è quello di raccogliere denaro per uno scopo particolare.
Pianificazione
Le migliori campagne sono costruite in maniera organizzata. Si pianifica con mesi di anticipo il progetto, si informa i propri sostenitori attraverso il passaparola, i social media, le newsletter e tramite aggiornamenti sul sito web.
Scegliere la piattaforma migliore
La scelta della piattaforma corretta è fondamentale, poiché il donatore deve sentirsi al sicuro nel momento in cui versa i suoi soldi per una causa.
Racconta la tua storia
Usa foto e video per raccontare la tua storia. Per una raccolta fondi di successo è necessario essere autentici e questo è l’unico modo di trasmettere al mondo l’importanza di donare.
Dimostra gratitudine
Ringrazia i donatori quando ricevi il loro denaro. Può sembrare un consiglio scontato, ma questo è il passaggio più importante.
Ricorda anche di inviare loro una e-mail di ringraziamento per raccontare l’impatto della donazione sulla causa complessiva.
Ma il crowdfunding e il personal fundraising sono tutt’altro che uno strumento “emergenziale” o “occasionale” di raccolta fondi: oggi è a pieno titolo un potente strumento che non può mancare nella tua strategia di raccolta fondi.
Tuttavia, alle organizzazioni non sono sempre chiare le condizioni alle quali questo strumento può essere utilizzato con successo. Adottarlo senza un buon approccio analitico può essere inefficace se non addirittura dannoso.
Il corso intende rafforzare le conoscenze e le capacità necessarie ad utilizzare al meglio questo strumento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.