Costruiamo il successo con l’ambizione delle nostre aspirazioni
e lo realizziamo con l’efficacia delle nostre competenze.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Il Master è strutturato su un modello di formazione finalizzata a consentire a discenti appartenenti a varie discipline di acquisire le conoscenze necessarie sulle metodologie e sugli strumenti necessari ad attivare azioni di programmazione, organizzazione, direzione e controllo delle strutture sanitarie, all’interno delle quali opera o intende operare, con particolare riferimento ai servizi territoriali.
L’obiettivo del master è finalizzato a promuovere la nascita di dirigenti capaci di intraprendere ruoli direttivo/direzionali in aziende sanitarie e in altre istituzioni di settore e nelle aree amministrative, contabili e gestionali. Il Master si rivolge a Dirigenti del SSN di tutte le Aree dirigenziali (medica e veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa) e a tutti coloro che vogliono svolgere funzioni manageriali presso strutture pubbliche e private o esercitare attività di consulenza nei settori cui afferiscono.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:
con interesse per le attività del settore sanitario;
ORGANI DEL MASTER
Direttore del Master: ANTONIO PERRUGGINI.
Comitato Scientifico: Pierluigi Camboa, Antonio Caroleo, Silvana Melli
STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha una durata di 12 mesi e prevede un impegno complessivo di 600 ore. La metodologia didattica è basata sulla e-learning, erogata tramite piattaforma telematica. I moduli didattici sono 10 (mediamente uno al mese), ciascuno della durata di 40 ore; i primi 5 moduli comprendono la parte generale (di avviamento al management), mentre i secondi 5 sono la parte speciale, inerente l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari territoriali.
Al termine di ciascuno dei moduli didattici è previsto un test online di autovalutazione, a risposta multipla, per la verifica dell’apprendimento.
A tal fine, per una migliore prospettiva di successo nella prova finale, all’atto del versamento di iscrizione, ogni discente riceverà un E-book con tutti i contenuti delle lezioni.
Le restanti 200 ore sono destinate alla stesura della tesi, che rappresenta la parte centrale dell’esame finale, che sarà effettuato dopo aver verificato il superamento da parte del candidato del 75% del test di valutazione dell’apprendimento a risposta multipla, formato da 120 quesiti (12 per ogni modulo didattico).
Durante lo svolgimento della parte speciale del master (di organizzazione e gestione dei servizi di assistenza territoriale: moduli dal 6 al 10) è consigliato lo svolgimento di un tirocinio formativo, che però è da considerarsi assolutamente facoltativo.
ELENCO DEI DOCENTI
Matteo Ruggeri, Pierluigi Camboa, Silvana Melli, Antonio Caroleo, Giovanni Convenga
Nicola Arciuli, Maria Giovanna Notarianni, Tiziana Micello, Gianfranco Budano
CERTIFICAZIONE NAZIONALE DI COMPETENZE PER MASTER I LIVELLO IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE EVENTI SOSTENIBILI
Finalità
Il Master in Progettazione ed Organizzazione di Eventi Sostenibili è strutturato per formare delle figure professionali in grado di organizzare eventi e nel contempo utilizzare materiali in grado di rispettare l’ambiente circostante. A tal fine si partirà da un’attenta analisi del territorio nel quale sarà svolto l’evento per studiarne le peculiarità, i punti di forza e le eventuali criticità che non devono diventare un punto di stress per il territorio stesso. L’evento deve divenire un momento per rivalutare il territorio, per valorizzarlo e mettere in luce ciò che ha da offrire. In tal modo si coniugheranno due aspetti importanti: la tutela e la valorizzazione del territorio. Per la cittadinanza e per le autorità tale evento sarà vissuto come un’occasione per mostrare ciò che di buono il territorio può offrire senza divenire un momento di criticità e di caos per tutta la città.
Gli argomenti essenziali sui quali verterà il master sono riportati nel programma.
Durata del corso
Il master si svolge in FaD (formazione a distanza) per un totale di 275 ore di formazione così ripartite: 200 ore di lezione in FaD, e 75 ore di studio personale e verifica al termine di ogni modulo studiato.
Al termine vi è un periodo di stage, presso strutture ospitanti, da concordare in base alla disponibilità logistica dei partecipanti, della durata di mesi 2.
Destinatari
– Dirigenti scolastici
– Docenti scuola secondaria I e II grado
– Personale ATA
– Studenti del 4° e 5° anno
– Dipendenti Enti Pubblici
– Liberi Professionisti
Programma
1. Dall’idea alla fase progettuale
2. L’organizzazione di un evento
3. Strategie di marketing e pubblicità
4. Eventi culturali strumenti del marketing turistico
5. L’organizzazione di eventi congressuali
6. La legislazione del settore
7. Il reperimento di fondi: tecniche di fundraising
8. L’importanza dell’ufficio stampa
9. Marketing e Comunicazione attraverso il web
10. I fondi europei: euro progettazione
11. Allestimento di varie tipologie di eventi
12. Le regole del Cerimoniale di un evento
13. Organizzazione di eventi sostenibili
14. Normativa europea sulla sostenibilità
e il Testo Unico ambientale
15. Safety Management negli eventi
16. Project Work
17. Guida all’imprenditoria e Orientamento Professionale
DURATA DELL’ ATTIVITA’ DIDATTICA 180 ORE
Coordinatore didattico: Dr. Gaetano Santonocito
CERTIFICAZIONE NAZIONALE DI COMPETENZE PER MASTER I LIVELLO PROGETTAZIONE COMUNITARIA 2020/2021
L’Unione Europea offre ai cittadini e alle organizzazioni europee ed internazionali la possibilità di ricevere finanziamenti per progetti di ricerca ed innovazione. La presentazione di tali progetti, affinché possano essere competitivi, risulta essere, però, complessa e richiede delle competenze specifiche. L’obiettivo di questo Master è proprio quello di individuare queste conoscenze e di permettere a chiunque di poter
usufruire di finanziamenti europei.
OBIETTIVI
Il Master mira a sviluppare una conoscenza delle fasi di sviluppo del processo di integrazione europea e delle sue attuali caratteristiche nel
contesto internazionale.
Fornisce la preparazione necessaria per progettare, organizzare e svolgere ricerche su ricerche su tematiche complesse, nell’ambiente comunitario.
Fornisce competenze solide e approfondite sui meccanismi delle principali politiche comunitarie e sull’elaborazione di progetti ad esse legati
(europrogettazione).
PROGRAMMA
– Le politiche culturali europee
– Regolamento comunitario
– Fundraising: fonti di informazione, banche dati, siti web. Reperire e
selezionare le fonti di informazioni
– Definizione di “progetto” e analisi di 5 aspetti chiave dei progetti europei
– Tecniche di redazione dei progetti comunitari
– Il budget di progetto: breve introduzione generale sui principi del
regolamento finanziario comunitario
DESTINATARI
Dirigenti scolastici
Docenti scuola secondaria I e II grado
Personale ATA
Studenti
Dipendenti Enti Pubblici
Liberi Professionisti
DURATA DELL’ ATTIVITA’ DIDATTICA 180 ORE
ATTIVITA’ TEORICA + TIROCINIO FORMATIVO (Roma o Bruxelles)
Coordinatrice didattica: Dr.ssa Roberta Magherini
Sede Legale:
Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA
Centro Produzione:
Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA
Recapito telefonico:
085-9430386
mail: info@universitaluce.it
CODICE FISCALE: 94097270717
ON-LINE Ignora