UNIVERSITÀ
POPOLARE

un-logo

Costruiamo il successo con l’ambizione delle nostre aspirazioni
e lo realizziamo con l’efficacia delle nostre competenze.

IL METAVERSO

DESCRIZIONE

Che cos’è il Metaverso?

Il Metaverso è uno strumento potente per la valorizzazione dei talenti.

Le possibilità di espressione sono diverse:

  1. Rivelare le proprie abilità ad un pubblico globale
  2. Mostrare la propria creatività
  3. Sviluppare esperienze professionali e imprenditoriali (grazie ai nuovi business presenti in un ambiente virtuale globale)

OBIETTIVI

METAVERSO E SALUTE

Il Metaverso può offrire nuove opportunità per la salute, come le terapie virtuali (per trattare disturbi mentali), l’esplorazione del corpo umano e l’attività fisica. Tuttavia, è importante anche considerare potenziali rischi (ad esempio la dipendenza tecnologica) e prendere misure per garantire che l’impatto sulla salute sia prevalentemente positivo

METAVERSO E DIRITTI UMANI

Il Metaverso può farsi portavoce di una campagna di difesa per i diritti umani, in particolare per la libertà di espressione, l’equità e l’inclusività attuando procedure in grado di rispondere a potenziali sfide come la questione della privacy e della discriminazione

METAVERSO E DATA SCIENCE

Il Metaverso potrà rappresentare un importante ambito di applicazione per il Data Science offrendo metodologie di analisi dei dati, personalizzazione dell’esperienza, predizione del comportamento e ottimizzazione delle prestazioni

METAVERSO E SMART CITIES

Il Metaverso potrebbe avere un impatto significativo sulle smart cities attraverso la creazione di città più intelligenti e sostenibili, realizzabili, a loro volta, grazie alla simulazione, alla collaborazione e alla partecipazione dei cittadini

METAVERSO E CASE GREEN

Il Metaverso faciliterà la creazione di abitazioni sostenibili e a basso impatto ambientale offrendo nuove opportunità per la progettazione, il monitoraggio, la sensibilizzazione e la collaborazione

METAVERSO, NUOVI LINGUAGGI DI COMUNICAZIONE E FORMAT RADIO E TV

Il Metaverso aprirà la strada per la creazione di nuove forme di intrattenimento televisivo caratterizzate da contenuti immersivi, interattivi e personalizzati, di modo da offrire ai telespettatori un’esperienza più coinvolgente

Il metaverso è una rappresentazione virtuale di un ambiente tridimensionale in cui gli utenti possono interagire tra loro e con oggetti virtuali. Questo ambiente può essere accessibile attraverso dispositivi come computer, visori VR, dispositivi mobili e altro ancora.

Il metaverso presenta nuovi modi di comunicazione, che vanno al di là del testo e dell’audio. Gli utenti possono comunicare attraverso avatar, gesti, espressioni facciali e altri elementi interattivi che ampliano le possibilità di espressione e di comunicazione.

Inoltre, il metaverso offre nuove opportunità per la creazione e la fruizione di contenuti radio e TV. Ad esempio, le stazioni radio e TV possono creare ambienti virtuali che permettono agli utenti di partecipare a spettacoli dal vivo o a programmi interattivi, dando loro la sensazione di essere presenti fisicamente nell’ambiente virtuale.

Allo stesso modo, i produttori di contenuti possono creare esperienze immersive attraverso la realtà virtuale e l’interazione con gli utenti, rendendo la fruizione dei programmi radio e TV più coinvolgente e interattiva.

Inoltre, il metaverso offre nuove opportunità di monetizzazione per i produttori di contenuti, attraverso la vendita di oggetti virtuali o la creazione di esperienze premium a pagamento.

In generale, il metaverso rappresenta una nuova frontiera per la comunicazione e la fruizione dei contenuti radio e TV, che richiede nuovi approcci creativi e tecnologici per poter essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità.

SHARING TV, INSIEME A TV REPORT, SHARING DIGITAL RADIO E ALLE RIVISTE SCIENTIFICHE REPORT SALUTE, REPORT AMBIENTE E REPORT DIRITTI, E’ STATA LA PRIMA TV NATIVA DIGITALE IN ITALIA NEL 2018 ED HA REALIZZATO PIANI DI SVILUPPO NELL’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE CHE OGGI PRENDONO FORMA ATTRAVERSO IL PRIMO HUB DELL’INNOVAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE MOBILE E VIRTUALE.

DAL CENTRO DI PESCARA SI MUOVERANNO BUS MOBILI ATTREZZATI COME SHARING POINT DOVE CONDIVIDERE CONOSCENZE E COMPETENZE PER LO SVILUPPO.

Le potenzialità scientifiche e industriali

Per ora il mercato propone principalmente business che ruotano intorno al gioco e all’intrattenimento. 

Ma stiamo parlando di un sistema con potenzialità enormi in ambito scientifico, educativo, informativo, culturale e industriale.  Potenzialità che l’Università Popolare LUCE sta testando e applicando, ricevendo sempre più attenzione per la realizzazione di POLI TECNOLOGICI che potranno certificare la valenza scientifica del progetto e valorizzare i giovani talenti, supportati dai VISIONARI che avranno scelto di investire nella progettazione innovativa dell’UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE e nei talenti creativi e CREAT…TIVI che saranno coinvolti, ascoltati e supportati in questo percorso, in collaborazione con alcune tra le più prestigiose Università e Centri di Ricerca.

L’UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE PUNTA ALL’ECCELLENZA ATTRAVERSO LA COMUNITA’ DELLE IDEE

BENEFICIARI

METAVERSO E VALORIZZAZIONE TALENTI

Il Metaverso diverrà un’occasione di valorizzare dei talenti e di sviluppo della creatività, della carriera e dell’imprenditorialità. Tuttavia, è importante considerare anche i potenziali svantaggi, come la competizione accesa e la necessità di competenze tecnologiche avanzate per sfruttare appieno le opportunità offerte dal Metaverso

METAVERSO E DISABILITA’

Il Metaverso garantirà una maggiore fruibilità dei servizi alle persone con disabilità per quanto riguarda l’accessibilità virtuale, la partecipazione sociale, il lavoro e la carriera

INTEGRAZIONE NEL MERCATO ATTUALE

INTERAZIONE DEL METAVERSO E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. POSSIBILI SVILUPPI (La Quantistica)

L’interazione tra Metaverso e Intelligenza Artificiale può migliorare la partecipazione e la comprensione degli utenti e l’analisi dei dati all’interno dell’ambiente virtuale (ad esempio attraverso avatar AI-driven, sistemi di assistenza virtuale e creazione di contenuti). Gli scenari in cui la relazione si sviluppa sono vari ma il principale tra questi è sicuramente la piattaforma Quantica (vale a dire, machine learning quantistico, corrispondenza di modelli e rete neurale quantistica)

PER FAR PARTECIPARE LE PERSONE IGNORANTI DI STRUMENTI INNOVATIVI AD UN EVENTO SU SPATIAL COSA  FARE?

Per garantire un’esperienza positiva ai partecipanti bisogna fornire un supporto completo. Ecco, pertanto, un video Tutorial realizzato dall’Università Popolare LUCE- Libera Università delle Culture Europee:    link

SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO

METAVERSO ED EDUCAZIONE QUALE FUTURO?

L’UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE SPERIMENTA NUOVI LINGUAGGI DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE

Il Metaverso sostiene anche uno sviluppo dell’educazione proiettato nel futuro per mezzo di un ambiente immersivo e interattivo in cui gli studenti possono imparare attraverso esperienze pratiche e di collaborazione

METAVERSO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE A CONFRONTO CON CHAT-GPT

Chat-GPT, l’acronimo di “Chat Generative Pretrained Transformer”, ci mette alla prova, e si avvicina moltissimo a questo risultato. 

E’ una applicazione di Intelligenza Artificiale, addestrata su una mole enorme di dati, e sottoposta a test preliminari supervisionati dai tecnici che hanno seguito il suo addestramento, per correggere gli errori di impostazione nelle risposte che man mano venivano fatti dall’AI.

Le applicazioni sono infinite, dalla stesura di testi, alle ricerche approfondite su qualsiasi tema, alla scrittura di codice per i computer, alle traduzioni, allo svolgimento di lavori letterari, e così via.

Il risultato è straordinario, e potete testarlo voi stessi, come descritto di seguito.

Chat-GPT, l’acronimo di “Chat Generative Pretrained Transformer”, ci mette alla prova, e si avvicina moltissimo a questo risultato. E’ una applicazione di Intelligenza Artificiale, addestrata su una mole enorme di dati, e sottoposta a test preliminari supervisionati dai tecnici che hanno seguito il suo addestramento, per correggere gli errori di impostazione nelle risposte che man mano venivano fatti dall’AI.

Le applicazioni sono infinite, dalla stesura di testi, alle ricerche approfondite su qualsiasi tema, alla scrittura di codice per i computer, alle traduzioni, allo svolgimento di lavori letterari, e così via. Il risultato è straordinario, e potete testarlo voi stessi, come descritto di seguito.

DIVENTA ANCHE TU VISIONARIO SOLO 7 POSTI ANCORA DISPONIBILI
https://gofund.me/6b155eb0

Sede:

Via dei Marruccini, 51

65124  -PESCARA (PE)

Recapito Telefonico:

085-9430386

Posta Elettronica:

info@universitaluce.it


Facebook-f

Segreteria

Didattica

Link utili

2021© TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI