COMITATO SCIENTIFICO

RESPONSABILE COMITATO SCIENTIFICO
Ramu Damodaran è entrato a far parte del Dipartimento delle Nazioni Unite di Comunicazioni globali nel 1996; le sue responsabilità nel Dipartimento hanno incluso il controllo dei rapporti con la società civile, la comunità creativa e i sostenitori delle celebrità, pubblicazioni (incluso come caporedattore della UNCRONICLE), la Biblioteca Dag Hammarskjold e la Direzione dell'Academic Impact delle Nazioni Unite, che gli è stata proposta di ideare e guidare dal segretario generale Ban Ki-Moon. . È stato anche segretario degli Stati Uniti Comitato per l'informazione dell'Assemblea generale delle Nazioni dal 2011. Ha completato la sua carriera con le Nazioni Unite a maggio 2021. I suoi precedenti incarichi di Segreteria includevano i Dipartimenti di Questioni politiche speciali e mantenimento della pace, nonché redazione di discorsi presso l'Ufficio Esecutivo del Segretario Generale. È stato portavoce della “Durban Review” per i diritti umani conferenza nel 2009 e ha soddisfatto una serie di interventi e impegni per conto dell'Organizzazione nel corso della sua carriera.
TINA MONTINARO
PRESIDENTE ONORARIA
Moglie di Antonino Montinaro, agente di scorta di Giovanni Falcone, spende la sua vita per l'educazione alla legalità dei giovani e per la tutela dei diritti
Politiche Istituzionali
già qualificato e autorevole membro del Dipartimento per la promozione e il coordinamento della politica Economica della Presidenza del Consiglio,
VITO FELICE URICCHIO
DIRETTORE F.F. CNR
Uricchio Vito Felice è attualmente direttore f.f. dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, con le sue sedi di Roma, Bari e Milano, offre supporto tecnico-scientifico all’Unione Europea, al Parlamento (Senato e relative Commissioni Consiliari) al Governo (in particolare ai Ministeri MATTM con cui ha sottoscritto una specifica intesa nell’ambito della quale sono stati attivati 20 tavoli di lavoro, MIUR, MISE e MAE) e alle Regioni (in particolare Regione Puglia).
BIANCA MARIA SCALET
Membro dell'Agenzia dei Beni Confiscati alla Mafia
Membro del Consiglio di Amministrazione – Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), da febbraio 2018; Advisor presso Presidenza del Consiglio dei Ministri per i bandi nazionali ed europei per lo sviluppo e la coesione territoriale; Membro dell'Organismo Competente Italiano per l'Ecolabel (dal 2014 al 2020), rappresentando l'Italia nell'Ecolabelling Board dell'Unione Europea (EUEB) Esperta chiave nel settore dell'industria mineraria nel progetto DIES: "Determination of Industrial Emission Strategy of Turkey in Accordance with Integrated Pollution Prevention and Control", cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia (luglio 2020 - giugno 2023). Esperta per la Commissione Europea nella valutazione di proposte nel campo della prevenzione delle emissioni di gas serra (GHG) per il settore minerario e dei materiali da costruzione. Esperta per la Commissione Europea nella valutazione di proposte nel campo dell'innovazione delle materie prime per l'economia circolare; sviluppare e pilotare sistemi circolari per i settori della plastica, del tessile e del mobile; schemi sostenibili di lavorazione, riutilizzo, riciclaggio e recupero di metalli, legno, gomma; azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime. Esperto per società di consulenza in materia di emissioni industriali; valutazione della conformità alla Direttiva Emissioni Industriali 2010/75/UE; monitoraggio delle emissioni.
PAOLA BALDUCCI
AVVOCATO
Commendatore della Repubblica, Deputata nella XV Legislatura, componente del Collegio di Garanzia dello Sport, su nomina del Consiglio Nazionale del CONI; già componente laico, in rappresentanza del Parlamento, del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, già Consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura; Allieva di Giovanni Conso e Giuliano Vassalli, ha conseguito la laurea in giurisprudenza, con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo la tesi “Giudice naturale e processo penale”; Docente Uni Salento, Premio Mela D'oro della Fondazione Marisa Bellissario,
GIOVANNI BONANNI
Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità
Ha collaborato alla formalizzazione dell'accordo tra il Santo Padre e Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale OMS, per l'accesso alle cure per 1 miliardo di poveri nel mondo, per l’accesso universale alle cure, mediante lotta alle disparità e alle disuguaglianze. Collaboratore del Dicastero per gli Operatori Sanitari della Città del Vaticano. Componente per 10 anni del Comitato Scientifico e anche nel Cda dell'Istituto Superiore di Sanità
EMMANUELE DALUISO
TECNICO PROGETTISTA
INDIRE- Istituto Nazionale documentazione Innovazione Ricerca Educativa. Valutatore progetti Erasmus +; PUGLIA PROMOZIONE Agenzia regionale del Turismo, Funzionario Categoria D, Settore Osservatorio Turistico, Tecnico esperto specializzato nella conduzione di analisi e ricerche qualiquantitative sulla competitività; CERSET srl- Centro Studi e Ricerche Sviluppo Edilizia e Territorio, Bari, Expertise di elevata professionalità della destinazione turistica.
AGENDA DI GENERE
Presidente degli Stati Generali delle Donne, Dottore Commercialista, sempre in prima linea per la tutela e valorizzazione dei diritti e dei talenti delle donne
MARIO SPEZIA
Ingegnere Progettista
Vice Presidente Nazionale Associazione "Sostenitori dei Collaboratori e Testimoni di Giustizia. Ingegnere progettista nel campo civile ed edile. Calcolo delle strutture. Direttore del lavori. Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell'opera. Dimostrata capacità tattica e strategica. Doti analitiche ed organizzative.
Revisore Legale
Delegato ai rapporti internazionali e istituzionali per la creazione di reti e consorzi Ambientali. Componente Direzione Nazionale Istituto Nazionale Revisori Legali. Resp. Regionale SIMA (Società Italiana Medicina Ambientale). Già Relazioni Esterne e Istituzionali Acquedotto Pugliese Roma. Già Distaccato Sotto Segretario servizi On. Angelo Sanza c/o Presidenza del Consiglio. Già Presidente Ospedale Santa Maria La Civita di Spinazzola (BT), Comitato di Gestione USL Spinazzola, Minervino, Canosa.
Diritti e Legalità
Presidente dell'associazione "l Cittadini contro le mafie e la corruzione". Una figura importante del nostro organismo per la tutela dei Diritti
ROSA NICOLETTA TOMASONE
STORIA E CULTURA
Grand'Ufficiale della Repubblica, Presidente dell'Centro Culturale "Einaudi", Coordinatrice Naz.le Itinerario "Le Vie di Carlo V" dal Sommo Pontefice, a firma del Cardinale Angelo Sodano, ONORIFICENZA di “DAMA DELL’ORDINE DI SAN SILVESTRO PAPA”. Presidente del Premio Nazionale di Giornalismo "Maria Grazia Cutuli" Docente e Accademica di Storia dell'Accademia Nazionale del Portogallo
GIUSEPPE ARLEO
Dottore Commercialista
Dottore Commercialista, si occupa di finanza agevolata. Responsabile dell'Osservatorio Next Generation di Competere.EU. Autore di articoli e pubblicazioni in materia di incentivi e finanziamenti alle imprese. Ha collaborato con Sharing TV per il programma AGENDA21
ELEONORA TRECCA
Dirigente medico Otorinolaringoiatra
Dirigente medico Otorinolaringoiatra presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e Dottoranda di Ricerca in Medicina Traslazionale presso l’Università degli Studi di Foggia. Specializzata in Otorinolaringoiatria con 70/70 cum laude presso l’Università degli studi di Bari.
Repuquality
Docente Universitario, Responsabile della certificazione Repuquality, autore di libri. L'ultimo il "Trattato della Concuranza"
Diritto e privacy
Laurea in Scienze dell’Amministrazione (giurisprudenza); Laurea specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (giurisprudenza). Esperta dei servizi formativi e coordinatrice delle attività didattiche. Docente di diritto, legge sulla privacy e diritto ambientale. Delegata per l'Osservatorio delle disabilità.

DOCENTI

Diritto Ambientale e Rinnovabili
Responsabile Didattico MASTER I LIVELLO ESPERTO AMBIENTALE Esperto Europeo sulle politiche dell'Idrogeno e dell'Idrogeno per Automotive
Istituzioni e Internazionalizzazione
DESCRIZIONE
Prof. Francesco Maria Manozzi
Dip. Sport e Salute
Maturita' Classica (max Voti) c/o Liceo MARCO POLO , Sez. Dist. SCUOLA M.M. " F.MOROSINI "-VENEZIA Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia ( max Voti ,con Lode ) ed abilitazione Un. Catt.S.Cuore . Iscritto c/o OMCeO ROMA Giornalista medico scientifico ( Ordine Pubblicisti Lazio e Molise) Specialista Medicina dello Sport ( max Voti,con Lode ) , Medicina Fisica e Riabilitativa,Medicina Generale Interna Vice presidente Associazione Nazionale Medici Specialisti Medicina dello Sport Gia' Docente U.T.V. Roma e U.D.A. Chieti /Pescara Medico delle Federazioni CONI e CIP Dirigente Medico UOC Medicina Legale ASL Roma 1 e CTU Tribunale di Roma Referente Centro Riabilitazione Fisiofleming in Rpma
Management Sanitario
già Direttore del Distretto socio sanitario della ASL LECCE, Medico ed esperto di diritto Sanitario. Resp. Master I Liv. Management Sanitario
Economia e Statistica
Docente di Economia e Statistica all'Università degli Studi di Foggia, ricercatrice e autrice di pubblicazioni dedicate alla statistica nella scuola dell'obbligo
Diritto e tutela vittime del reato
Presidente dell'Associazione Vittime del Reato e dell'Associazione Radici per i diritti degli Immigrati in Europa. Criminologo e Resp. Master in Criminologia
ANTONIO PERUGGINI
LEVANTE Ass. Categoria
Presidente Nazionale dell'Associazione di Categoria delle Aziende Socio Sanitarie, esperto di tutela sindacale, certificatore di competenze
ELEONORA CAMPUS
PRIVACY E DIRITTO
Esperta dei servizi formativi e coordinatrice delle attività didattiche. Docente di diritto, legge sulla privacy e diritto ambientale. Delegata per l'Osservatorio delle disabilità.

Sede Legale:

Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA

Centro Produzione: 

Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA 

Recapito telefonico:

085-9430386

mail: info@universitaluce.it

CODICE FISCALE: 94097270717

Segreteria

Piattaforma e-learning

2021© Università Popolare LUCE | TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI