La finalità principale della Rete Sociale per lo Sviluppo è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli Sustainable Development Goals, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.
Il 2016 ha coinciso con l’avvio ufficiale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, in cui vengono proposti 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione che coinvolge tutti i Paesi e tutti gli individui, muovendo dal concetto che nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Esistono a livello internazionale esperienze di network ai quali ispirarsi e con cui confrontarsi per lo sviluppo di una rete italiana di organizzazioni sostenibili come la RETE SOCIALE PER LO SVILUPPO ideata dall’Università Popolare LUCE per la COMUNITA’ DELLE IDEE
LA COMUNITA’ DELLE IDEE CREATA DA UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE è:
a) un laboratorio di condivisione e diffusione di best practices che unisce i talenti agli investitori attraverso la BANCA DELLE IDEE
b) un moderno centro di servizi a disposizione delle aziende, degli Enti Pubblici e delle università, quale RETE SOCIALE PER LO SVILUPPO.
c) un centro Nazionale per la certificazione e validazione delle competenze
d) un luogo protetto per le persone vittime di violenza e le persone con diverse abilità per valorizzare, senza discriminazioni e con pari dignità i talenti umani e professionali
c) una comunità per lo sviluppo integrato dei territori attraverso la creazione e valorizzazioni delle RETI TERRITORIALI E DELLE RETI D’IMPRESA.
Esistono a livello internazionale esperienze di network ai quali ispirarsi e con cui confrontarsi per lo sviluppo di una rete italiana di organizzazioni sociali e sostenibili.
Per partecipare scrivere a info@universitaluce.it.
Ci sono tre modalità di adesione:
Sede Legale:
Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA
Centro Produzione:
Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA
Recapito telefonico:
085-9430386
mail: info@universitaluce.it
CODICE FISCALE: 94097270717
ON-LINE Ignora