Comunità delle IDEE

ASSISTENZA ALLE IMPRESE PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE

La finalità principale della Rete Sociale per lo Sviluppo è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli Sustainable Development Goals, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.

Obiettivi

  • armonizzazione delle attività istituzionali e miglioramento della gestione degli aspetti strutturali, innovativi, ambientali e sociali degli aderenti, anche mediante un osservatorio permanente che coinvolga INVESTITORI VISIONARI con la definizione di un framework condiviso e di metriche appropriate per il monitoraggio delle attività più richieste dal mercato e dalle comunità internazionali e nazionali oltre la relativa attività di benchmarking;
  • creazione di una community capace di sviluppare / disseminare / trasferire / adattare best practices nazionali e internazionali e di rappresentare adeguatamente gli aderenti all’Università Popolare LUCE a livello nazionale e internazionale, con una particolare attenzione alle dimensioni di sostenibilità nei ranking internazionali e al raggiungimento dei Sustainable Development Goals, attraverso il perseguimento della Repuquality;
  • promozione di progetti già sperimentati con successo da uno o più aderenti e sviluppo congiunto di iniziative relative a nuove progettualità, nei campi del trasferimento di conoscenze e competenze, con un’ottica di apprendimento e contaminazione multi-stakeholder e multidisciplinare;
  • sviluppo della dimensione educativa transdisciplinare dei programmi universitari al fine di contribuire a far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile e di incidere sull’adozione di corretti stili di vita da parte degli studenti, usando anche nuovi approcci pedagogici e ideando iniziative coinvolgenti e innovative;
  • formazione e aggiornamento sui temi previsti dal NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE COMPETENZE, del sociale e dello sviluppo sostenibile per il personale (docente, tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici) di tutti gli Atenei e le scuole italiane;
  • sviluppo di iniziative di sensibilizzazione e promozione a dimensione locale, nazionale e internazionale, in ottica di stakeholder engagement;
  • incremento delle collaborazioni con le istituzioni pubbliche e il mondo delle aziende pubbliche e private per le finalità proprie della Mission dell’Università Popolare LUCE;
  • formulazione di pareri e proposte, su materie di propria competenza, qualora richiesti da soggetti istituzionali.

Il 2016 ha coinciso con l’avvio ufficiale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, in cui vengono proposti 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione che coinvolge tutti i Paesi e tutti gli individui, muovendo dal concetto che nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. 

Esistono a livello internazionale esperienze di network ai quali ispirarsi e con cui confrontarsi per lo sviluppo di una rete italiana di organizzazioni sostenibili come la RETE SOCIALE PER LO SVILUPPO ideata dall’Università Popolare LUCE per la COMUNITA’ DELLE IDEE

  1.  

LA COMUNITA’ DELLE IDEE  CREATA DA UNIVERSITA’ POPOLARE LUCE è:                     

a) un laboratorio di condivisione e diffusione di best practices che unisce i talenti agli investitori attraverso la BANCA DELLE IDEE

b) un moderno centro di servizi a disposizione delle aziende, degli Enti Pubblici e delle università, quale RETE SOCIALE PER LO SVILUPPO. 

c) un centro Nazionale per la certificazione e validazione delle competenze

d) un luogo protetto per le persone vittime di violenza e le persone con diverse abilità per valorizzare, senza discriminazioni e con pari dignità i talenti umani e professionali

c) una comunità per lo sviluppo integrato dei territori attraverso la creazione e valorizzazioni delle RETI TERRITORIALI E DELLE RETI D’IMPRESA.

Esistono a livello internazionale esperienze di network ai quali ispirarsi e con cui confrontarsi per lo sviluppo di una rete italiana di organizzazioni sociali e sostenibili.

Per partecipare scrivere a info@universitaluce.it.

Ci sono tre modalità di adesione:

  1. LIGHT SOCIAL
  2. SILVER
  3. GOLD

Light Social

400 ANNO
  • Accesso quindicinale al database di bandi e opportunità
  • Alert settimanale
  • Email di AGGIORNAMENTO ogni 2 settimane
  • Webinar esclusvii per gli abbonati

Silver

1500 ANNO
  • Accesso settimanale al database di bandi e opportunità
  • 1 Report settimanale
  • Email di AGGIORNAMENTO ogni 2 settimane
  • Workshop di avvio consulenza e ricerca finanziaria
  • Webinar esclusvii per gli abbonati
  • Progettazione senza rendicontazione per 1 solo bando
BEST VALUE

Gold

4000 ANNO
  • Accesso Illimitato al database
  • Ricerca personalizzata dei bandi e delle erogazioni a sportello
  • Email di AGGIORNAMENTO ogni 2 settimane
  • 2 Workshop di avvio consulenza e ricerca finanziaria
  • Webinar esclusvii per gli abbonati
  • Approccio Funding Mix
  • Progettazione e rendicontazione

Sede Legale:

Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA

Centro Produzione: 

Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA 

Recapito telefonico:

085-9430386

mail: info@universitaluce.it

CODICE FISCALE: 94097270717

Segreteria

Piattaforma e-learning

2021© Università Popolare LUCE | TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI