"L'educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all'educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall'altra".
La nostra didattica, riguarda anche un programma particolarmente innovativo per la Certificazione delle competenze, la validazione e convalida delle esperienze (VAE e RAV), i Master di I Livello, i servizi per gli Enti Pubblici e le imprese ed i corsi di perfezionamento.
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI! Il catalogo dell’offerta formativa dell’Università Popolare LUCE dedicata ai docenti è presente sulla piattaforma del MIUR. In questo video vi forniamo le istruzioni per l’uso della piattaforma SOFIA e l’opportunità di sfruttare la CARTA DOCENTI attraverso i VOUCHER.
ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE IN VIA PRELIMINARE:
Ai fini del rilascio della TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA, si precisa che, al momento, le professioni ammissibili al rilascio della tessera professionale europea sono le seguenti:
– Infermiere responsabile dell’assistenza generale
– Farmacista (formazione di base)
– Fisioterapista
– Guida alpina
– Agente immobiliare
Documenti Richiesti:
a) l’identità del richiedente (carta di identità o passaporto o altra prova accettata
conformemente alle disposizioni nazionali dello Stato membro di origine);
b) la professione in oggetto (titolo di formazione e, se del caso, certificato che accompagna il titolo di formazione), con i seguenti certificati a seconda della professione e della situazione del richiedente:
i – certificato di conformità di cui all’allegato VII, punto 2, della direttiva 2005/36/CE, se il titolo di formazione soddisfa le condizioni di formazione richieste;
ii . certificato di cambiamento di denominazione di cui all’articolo 23, paragrafo 6, della direttiva 2005/36/CE, nei casi in cui il titolo di formazione non corrisponde ai titoli di cui all’allegato V, punto 5.2.2 o 5.6.2, della direttiva 2005/36/CE, ma la qualifica soddisfa le condizioni di formazione richieste;
iii . certificato sui diritti acquisiti di cui all’articolo 23, 33 o 33 bis della direttiva 2005/36/CE, attestante che il titolare delle qualifiche ha esercitato effettivamente e lecitamente la professione in oggetto almeno per il periodo minimo richiesto, nonché le prescrizioni specifiche di tali articoli, se la formazione è iniziata prima delle date di riferimento di cui all’allegato V, punto 5.2.2 o 5.6.2, della direttiva 2005/36/CE e se il titolo di formazione non soddisfa tutte le condizioni di formazione richieste;
iv – documenti richiesti a norma dell’allegato VII, punto 1, lettere da d) a g), della direttiva 2005/36/CE.
c) lo Stato membro in cui il richiedente intende stabilirsi per esercitare le attività in questione, ovvero gli Stati membri in cui il richiedente intende prestare servizi su base temporanea e occasionale;
d) lo Stato membro in cui il richiedente è legalmente stabilito per esercitare le attività in questione al momento della presentazione della domanda;
e) lo scopo per il quale intende esercitare l’attività professionale:
stabile e principale attività professionale
prestazione di servizi su base temporanea e occasionale;
f) scelta di uno dei seguenti regimi:
i – in caso di stabilimento, scelta di uno dei seguenti regimi:
– riconoscimento automatico ai sensi del titolo III, capo III, della direttiva 2005/36/CE;
– regime generale di riconoscimento ai sensi del titolo III, capo I, della direttiva 2005/36/CE;
ii – in caso di prestazione di servizi su base temporanea e occasionale, scelta di uno dei seguenti regimi:
– libera prestazione di servizi con verifica preliminare delle qualifiche ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 4, della direttiva 2005/36/CE;
libera prestazione di servizi senza verifica preliminare delle qualifiche ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 4, della direttiva 2005/36/CEd)
Sede Legale:
Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA
Centro Produzione:
Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA
Recapito telefonico:
085-9430386
mail: info@universitaluce.it
CODICE FISCALE: 94097270717
ON-LINE Ignora