La certificazione EPM attesta conoscenze, abilità e competenze nella gestione di progetti operanti in qualsiasi settore di mercato, sulla base dello standard UNI 11648.
Per qualificare il ruolo del Project Manager l’Università Popolare LUCE in collaborazione con AICA propone il percorso di certificazione EPM (European Project Management) sulla base dello standard UNI 11648:2016, rivolto al mercato nazionale della professione del Project Manager operante in qualsiasi settore.
Prepararsi agli esami
Università Popolare LUCE organizza tra le proprie attività integrative il corso “Project management e Progettazione Comunitaria”.
Il corso è aperto a tutti i soggetti (MASSIMO 12 PER OGNI SEZIONE D’ESAME) che possono iscriversi attraverso la nostra agenzia alle certificazioni EPM.
PROGETTARE PER IL FUTURO E NEL PRESENTE
La prova d’esame consiste di 36 domande (a risposta multipla), La durata del test è di 60 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%). Durante la prova è consentito l’uso di carta e penna o della calcolatrice.
Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Knowledge.
PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE – DURATA, TERMINI, ISCRIZIONE E COSTI
I professionisti che vogliono certificarsi con EPM PROFESSIONAL devono tenere un corso di preparazione di 200 ore sulle seguenti principali tematiche:
A) NORMATIVA E GIURISPRUDENZA NAZIONALE ED EUROPEA
B) LE FONTI DI FINANZIAMENTO
C) LA RICERCA DEI BANDI
D) LA COMPILAZIONE DEI PROGETTI
E) LA RICERCA DI PARTENARIATI
F) IL BUSINESS PLAN
G) LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI
Prepararsi agli esami
L’Università Popolare LUCE organizza tra le proprie attività integrative il corso “Project management e Progettazione Comunitaria”. Il corso è aperto a tutti i soggetti (MASSIMO 12 PER OGNI SEZIONE D’ESAME) che possono iscriversi attraverso la nostra agenzia alle certificazioni EPM.
Gli utenti esterni che desiderano partecipare al corso possono effettuare il pagamento mediante la procedura online.
PER L’ESAME DEL 14 LUGLIO IL TERMINE DELLE ISCRIZIONI AL CORSO E’ DEL 30 GIUGNO 2022.
SONO AMMESSI AL CORSO, CHE SI TIENE IN MODALITA’ FAD (FORMAZIONE A DISTANZA), NON PIU’ DI 12 ALLIEVI.
ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso di preparazione con certificazione delle competenze in “”Project management e Progettazione Comunitaria” e acquistare la SKILL CARD per la certificazione bisogna inviare una mail comprensiva di documento di riconoscimento, curriculum vitae e breve descrizione delle proprie competenze formative e lavorative.
Successivamente, verrà inviato il modulo di iscrizione che dovrà pervenirci firmato e con copia del versamento della quota di iscrizione.
LE ISCRIZIONI SONO AMMESSE FINO AD ESAURIMENTO POSTI!
AL TERMINE DEL CORSO SI PROCEDE ALL’ACQUISTO DELLE SKILL CARDS PER LA CERTIFICAZIONE, PER IL MODULO ADEGUATO ALLE COMPETENZE CERTIFICATE
La certificazione EPM Fundamentals attesta le conoscenze alla base delle metodologie di Project Management e le capacità riguardanti l’utilizzo di strumenti di Project Planning, ed è coerente con le normative di riferimento per la gestione dei progetti nazionali UNI ISO 21500:2013
EPM Fundamentals costituisce una credenziale di project management riconosciuta dalle più importanti Associazioni di settore, vale come prova scritta nel percorso di accreditamento professionale EPM accreditato.
La certificazione EPM (European Project Management) Professional attesta le conoscenze, abilità e competenze di Project Management sulla base dello standard UNI 11 648:2016; è rivolta alla professione del Project Manager operante in qualsiasi settore del mercato nazionale.
Con il conseguimento della certificazione EPM, i professionisti certificati acquisiscono il diritto di vedere pubblicato il proprio nome nel registro professionale ACCREDIA come Project Manager.
CALENDARIO 2022 SESSIONI DI ESAMI DI CERTIFICAZIONE:
La domanda di certificazione e la scheda riassuntiva del progetto dovranno essere inoltrate a info@universitaluce.it. La sede di esame potrà essere concordata con il candidato e l’esame potrà svolgersi via web.
Altre date sono possibili previo accordo con il candidato.
Il modulo EPM Ability (equivalente al modulo ECDL Project Planning) ha lo scopo di attestare le capacità del Candidato relative all’utilizzo di strumenti di project management, per lo sviluppo e il monitoraggio di piani di progetto, per quanto riguarda la pianificazione e la gestione di tempi, costi, attività e risorse.
La prova d’esame è basata sull’utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application.
La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%).
Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Ability.
Sede Legale:
Via Gioberti, 56 – 71122 FOGGIA
Centro Produzione:
Via Arapietra, 7 – 65122 PESCARA
Recapito telefonico:
085-9430386
mail: info@universitaluce.it
CODICE FISCALE: 94097270717
ON-LINE Ignora